fbevnts News (4)

News

How Did the Romans ‘Find’ the Law? A Study on Factual Interpretation
26.08.2024

Aug

26

Le bonifiche teodericiane fra gestione del territorio e politica finanziaria
25.08.2024

Aug

25

Profili di azioni popolari nella Lex coloniae Genetivae Iuliae seu Ursonensis
24.08.2024

Aug

24

contributo in onore del prof. Vittorio Colesanti
13.07.2024

Jul

13

La maternità di Dio
12.07.2024

Jul

12

Nella concisione consentita da un breve saggio, insieme con alcuni cenni sull’ecclesiologia di Papa Francesco, si cerca di dar conto dell’impiego del nome di Maria, mediante il quale, sia pure con alcune varianti terminologiche e di contenuto, in tutte e tre le religioni abramitiche si coglie il nesso fra la Paternità di Dio, la Figliolanza del Cristo e la Maternità di Maria, la Beata Vergine del Rosario, Venerata Patrona del Santuario di Pompei.

scritto da Berlingò Salvatore
Continua >
Administrative-territorial reform of Ukraine as part of the process of decentralisation of power
11.07.2024

Jul

11

Lo scopo della ricerca è quello di evidenziare la riforma amministrativo-territoriale in Ucraina (2014-2020), studiarne l’impatto e il significato nel processo di decentramento, determinarne l’efficienza finanziaria e politica e identificare tutte le caratteristiche e gli aspetti della riforma amministrativo-territoriale in Ucraina (2014-2020). riforma. L'approccio scientifico allo studio si basa sui metodi di analisi sistematica di altri lavori scientifici e sul metodo di analisi del lavoro con documenti, in particolare leggi, regolamenti, ecc. Il risultato principale della ricerca scientifica dovrebbe essere considerato la definizione dei risultati principali della riforma amministrativo-territoriale, la definizione del suo ruolo e significato nel processo di decentramento, le caratteristiche del processo di decentramento in Ucraina, le sue cause principali, l’impatto economico, politico e sociale, le conseguenze, ecc. I risultati della ricerca possono essere praticamente applicato per affrontare le questioni chiave del sistema amministrativo-territoriale e del decentramento dell'Ucraina, tra cui il rafforzamento dell'autogoverno locale, il finanziamento dei bilanci locali e il sostegno ai progetti regionali.

scritto da Stohova Olha
Continua >
Strategies for reintegrating forced migrants into post-war Ukraine
10.07.2024

Jul

10

La rilevanza è generata dalla necessità di trovare una soluzione efficace ai metodi e ai mezzi per il rimpatrio dei migranti forzati in Ucraina causati dall’invasione su vasta scala della Federazione Russa, che ha portato a una crisi demografica e umanitaria globale. Lo studio mira a creare condizioni favorevoli per il reinserimento dei cittadini ucraini sfollati a causa della guerra russo-ucraina, concentrandosi sulle azioni degli enti della pubblica amministrazione. Lo studio utilizza un approccio metodologico basato sulla sintesi, analisi e dialettica. Di conseguenza, è stata ottenuta una valutazione sulle conseguenze della migrazione forzata dovuta alle ostilità iniziate nel febbraio 2022 in tutta l’Ucraina, concentrandosi sul suo impatto sui percorsi economici, sociali e futuri per la ricostruzione postbellica. Inoltre, è stata condotta una valutazione del rischio di migrazione forzata, analizzandone le principali tendenze. Secondo lo studio, la promozione di un’immagine positiva del Paese, il sostegno ai cittadini e la prevenzione dei rimpatri forzati migliorano le prospettive di ricostruzione postbellica.

scritto da Olena Miliienko
Continua >
The role of international inter-municipal and inter-regional cooperation in the post-war reconstruction of territorial communities of Ukraine
09.07.2024

Jul

9

Questo articolo analizza la cooperazione transfrontaliera, intercomunale e interregionale, per quanto riguarda la ricostruzione postbellica delle comunità territoriali. Allo stesso modo, la ricerca scientifica rivela le teste di ponte esistenti per una futura collaborazione, nonché i problemi esistenti nella fornitura di servizi statali o municipali all’interno del paese. I metodi principali del lavoro di ricerca erano i metodi di generalizzazione, confronto, metodo scientifico generale di analisi. L’articolo rivela l’importanza del sostegno della comunità mondiale nella lotta per gli ideali democratici e l’identità ucraina e il ruolo dei principali paesi del mondo nella ricostruzione postbellica dell’Ucraina. Allo stesso tempo, si stabilisce l’importanza di riformare ulteriormente il decentramento del potere all’interno dello Stato e di seguire il corso dell’integrazione europea come garanzia per stabilire strette relazioni economiche con i paesi competitivi. I materiali di questa ricerca sono progettati per attirare l'attenzione sulla questione della cooperazione internazionale tra istituzioni comunali ed enti statali.

scritto da Kormyshkin Iurii
Continua >
Ragionando di ordinamento. Su alcuni aspetti della “buona fede
08.07.2024

Jul

8

L’idea sottostante riguarda la possibilità di problematizzare le varie teorie che affermano la completezza dell’ordinamento giuridico. Difatti, sembra che, a partire dall’analisi della clausola generale di buona fede, si possa affermare che il diritto non sia in sé completo ma che, al contrario, necessiti di essere completato con giudizi valoriali che, nel tempo, si instillano all’interno del tessuto sociale e che sono richiamati da tale clausola. Ciò che ne consegue è che l’utilizzo della buona fede da parte del legislatore rappresenti una conferma esplicita dell’esistenza di una lacuna nell’ordinamento giuridico che non può essere colmata da operazione logico-deduttive tramite cui ricavare nuovo diritto a partire dal dato positivo della legge. La buona fede rappresenta, quindi, la necessità dell’interprete di rompere le strette maglie del positivismo metodologico ottocentesco per cogliere, all’interno della società, ideologie e norme valoriali che possano riempire di significato il sintagma buona fede.

scritto da Cipriani Giacomo
Continua >
Brevi note sulla repressione straordinaria dei furta
07.07.2024

Jul

7

Il presente saggio prende in esame alcune tipologie di furto aggravato che dal principato di Augusto vennero punite nella forma della cognitio pro tribunali e che dal III sec. d.C. furono caratterizzate da un proprium nomen. In particolare, viene preso in considerazione il reato di abigeato così frequente in Spagna da indurre Adriano, come si legge in un passo contenuto nella Collatio, a regolamentarlo attraverso un rescritto. Sull’interpretazione di quest’ultimo e, in particolare, della poena gladii disposta dall’imperatore, si sono pronunciati in modo difforme gli studiosi. L’articolo propone una nuova lettura del passo della Collatio alla luce del confronto con un frammento uguale, ma solo in parte, contenuto nel Digesto.

scritto da Ravizza Mariangela
Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.