JusOnline
Si tratta di un e-journal di carattere scientifico, dal 2020 ad uscita bimestrale, collocato in fascia A in base criteri ANVUR per l’intera Area 12 – Scienza giuridiche. È consultabile in open access e i saggi pubblicati sono sottoposti a referaggio secondo il metodo della double peer review. Ha vocazione “generalista” perché, pur valorizzando al massimo le singole discipline e dando notevole spazio a innovative piste di ricerca, intende cogliere l’unità essenziale del fenomeno giuridico secondo il suggerimento originario di Padre Gemelli.
Dal 2021 JusOnline ha un proprio direttore, la prof.ssa Lauretta Maganzani, ed un comitato scientifico, un comitato di direzione e un comitato di redazione autonomi, tutti internazionali.
Gli Autori possono inviare i contributi, in formato WORD, all’indirizzo di posta elettronica lauretta.maganzani@unicatt.it.
Vedi i fascicoli pubblicati:
- Vol. IX, N. 2, Aprile 2023
- Vol. IX, N. 1, Febbraio 2023
- Vol. VIII, N. 6, Dicembre 2022
- Vol. VIII, N. 5, Ottobre 2022
- Vol. VIII, N. 4, Agosto 2022
- Vol. VIII, N. 3, Giugno 2022
- Vol. VIII, N. 2, Aprile 2022
- Vol. VIII, N. 1, Febbraio 2022
- Vol. VII, N. 6, Dicembre 2021
- Vol. VII, N. 5, Ottobre 2021
- Vol. VII, N. 4, Agosto 2021
- Vol. VII, N. 3, Giugno 2021
- Vol. VII, N. 2, Aprile 2021
- Vol. VII, N. 1, Febbraio 2021
- Vol. VI, N. 6, Dicembre 2020
- Vol. VI, N. 5, Ottobre 2020
- Vol. VI, N. 4, Agosto 2020
- Vol. VI, N. 3, Giugno 2020
- Vol. VI, N. 2, Aprile 2020
- Vol. VI, N. 1, Febbraio 2020
- Vol. V, N. 3, Ottobre 2019
- Vol. V, N. 2, Giugno 2019
- Vol. V, N. 1, Febbraio 2019
- Vol. IV, N. 3, Ottobre 2018
- Vol. IV, N. 2, Giugno 2018
- Vol. IV, N. 1, Febbraio 2018
- Vol. III, N. 3, Ottobre 2017
- Vol. III, N. 2, Giugno 2017
- Vol. III, N. 1, Febbraio 2017
- Vol. II, N. 3, Ottobre 2016
- Vol. II, N. 2, Giugno 2016
- Vol. II, N. 1, Febbraio 2016
- Vol. I, N. 3, Novembre 2015
- Vol. I, N. 2, Settembre 2015
- Vol. I, N. 1, Aprile 2015
Cerca uno specifico articolo o autore di JusOnline nella Ricerca avanzata
Vedi il codice etico della rivista
Comitato scientifico internazionale
Direttore: Rafael Navarro Valls (Universidad Complutense de Madrid)
Giuseppe Portale (Università Cattolica del Sacro Cuore), Manlio Miele (Università degli Studi di Padova), John Vervaele (University of Utrecht/School of Law), Pierre-Marie Dupuy (Université Panthéon-Assas, Paris 2), Joseph DiMento (School of Law, University of California, Irvine), Gabor Hamza (Università “Eötvös Loránd” di Budapest)
Comitato di direzione
Direttore: Lauretta Maganzani (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Andrea Bettetini, Matteo Corti (Università Cattolica del Sacro Cuore), Ena-Marlis Bajons (Universität Wien), János Frivaldszky (Pázmány Péter Katolikus Egyetem, Budapest), GastónFernándezCruz (Pontificia Universidad Católica del Perú, Lima), Carlo Marzuoli (Università degli studi di Firenze), Vincenzo Militello (Università degli Studi di Palermo), Giacomo Pace Gravina (Università degli studi di Messina), Lucia Parlato (Università degli Studi di Palermo), Carlos Vidal Prado (Facultad de Derecho UNED), Achim Seifert (Università Friedrich Schiller di Jena), Sergio Seminara (Università degli Studi di Pavia), Carlos Vidal Prado (Facultad de Derecho UNED, Madrid)
Comitato di redazione
Coordinatrice: Anna Sammassimo (Università degli Studi di Padova)
Leonardo Caprara, Veronica Montani, Carlo Rusconi, Francesco Zecchin (Università Cattolica del Sacro Cuore), Miguel Angel Asensio (Università di Malaga), Fabio Balsamo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Stefano Bertea (University of Leicester), Grzegorz Blicharz (Jagiellonian University in Kraków), José Maria Miranda Boto (Universidade de Santiago de Compostela), Diego De Carolis (Università degli Studi di Teramo), Giuseppe Di Donato (University of Surrey), Giandomenico Dodaro (Università Milano Bicocca), Amadeus Haux (Freie Universität Berlin), Maria Caterina La Barbera (Universidad Nebrija Madrid), Ivana Marković (University of Belgrade), Rosa Palavera (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Giacomo Rugge (Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg), Elena Sychenko (Saint Petersburg State University), Alberto Tomer (Università di Bologna)
Revisori
I nomi dei referees che collaboreranno nell'anno in corso con la rivista saranno pubblicati a gennaio 2022