News scritte da Sigismondi Giammarco
Sigismondi Giammarco
In this essay, after analytically reconstructing the evolution of the powers of repression of illegal buildings up to the current double-track (criminal and administrative) sanctioning system, the Authors highlight its most problematic aspects in the light of an honest reconnaissance of criminal and administrative courts’ rulings. In particular, the self-assigned power of the criminal judge to order the demolition of illegal buildings even if formally authorised is subject to criticism, especially in relation to some open problems that have not yet been sufficiently highlighted in the legal literature. Although aware of the difficulty of achieving a satisfactory balance between all the interests at stake, the Authors warn of the risk that the need to ensure effective protection of urban planning may compromise values that are just as fundamental, such as the principle of legality, the separation of powers and the legal certainty.
Continua >
Il contributo analizza la figura del Responsabile della prevenzione della corruzione e la sua funzione centrale nel sistema di prevenzione mediante organizzazione previsto dalla legge n. 190/2012. Benché l’evoluzione recente abbia mostrato alcuni miglioramenti nel funzionamento del sistema, restano alcuni problemi fondamentali da risolvere. In particolare, emergono criticità per quanto riguarda i criteri di attribuzione della responsabilità, lo svolgimento della funzione nell’ambito dei soggetti privati in controllo pubblico e i rapporti con l’Autorità Nazionale Anti-Corruzione (ANAC). Inoltre le risorse finanziarie e la formazione specifica dei funzionari pubblici preposti alla funzione sono tuttora inadeguate.
Continua >
Nel 2020 l’autorità marittima italiana, nell’ambito dell’esercizio dei poteri di controllo dello Stato d’approdo, ha sottoposto a ispezione e fermo amministrativo molte navi appartenenti a ONG impegnate in operazioni di ricerca e soccorso di migranti. Questo lavoro esamina fondamento e limiti di tale potere di controllo, ponendo in evidenza la difficoltà di individuare un equilibrio tra la normativa relativa alla sicurezza della navigazione e le esigenze di tutela dei diritti umani dei migranti che si espongono ai pericoli del mare in cerca di protezione.
Continua >