News scritte da Rusconi Carlo
Rusconi Carlo
Al fine di proteggere la continuità degli affetti che si creano nell’affidamento familiare, la legge 173/2015 ha previsto che l’affidamento protratto nel tempo costituisca un’esperienza da valutare in modo privilegiato per l’adozione del minore affidato, piena o in casi particolari, da parte della famiglia affidataria. Il valore della continuità affettiva apparteneva peraltro alla l. 4 maggio 1983, n. 184 già prima delle modifiche apportate dalla l. 173/2015, seppur in modo non esplicito. Il contributo si propone di presentare una visione d’insieme delle declinazioni della continuità degli affetti nella l. 184/1983, come ricavabile dalle norme e dalla giurisprudenza.
Continua >
Il contributo prende in esame il fenomeno delle c.d. dipendenze dalla prospettiva dell’ordinamento giuridico e segnatamente del diritto civile. Vengono analizzate le conseguenze sulla capacità di agire della persona e sui più significativi rapporti personali che possono essere costituiti nel corso dell’esistenza (in particolare, matrimonio e filiazione). Sono inoltre oggetto di considerazione i rimedi che il codice e le leggi speciali apprestano sia in funzione preventiva sia di assistenza alla persona dipendente.
The essay analyses the problem of addiction in the perspective of Italian private law. The Author considers the consequences on legal capacity (especially with regard to marriage, filiation and minors) and describes the remedies provided by law for addicted persons. The paper takes in particular consideration the so-called new addictions (e.g. gambling).

Il saggio si occupa dell’adozione in casi particolari. Dopo aver delineato il peculiare sviluppo storico ed esposto i caratteri strutturali della vigente disciplina, sono presi in considerazioni alcuni aspetti problematici. Si tratta, segnatamente, della nozione di impossibilità – fattuale o giuridica – cui fa riferimento l’art. 44, co. 1 lett d) l. n. 184/1983 e della questione se l’adozione in casi particolari, a seguito della riforma dell’art. 74 c.c., istituisca il rapporto di parentela. Sono infine oggetto di attenzione le proposte di legge in materia attualmente dibattute in Parlamento.
Continua >