fbevnts News scritte da Ortu Rosanna

News scritte da Ortu Rosanna

Ortu Rosanna

Testimonianze dai Libri Augurum in tema di dittatura
24.06.2024

Jun

24

Il saggio studia alcuni documenti sacerdotali provenienti dagli archivi degli àuguri, appare evidente che le testimonianze degli autori antichi sul tema della dittatura siano sempre concentrate a far emergere elementi di carattere religioso strettamente collegati alle origini di questa magistratura.
Dai passi analizzati, appare chiaro che questa magistratura abbia avuto in generale, fin dalle origini, una spiccata connotazione religiosa, anche se non può essere accolta la concezione di chi, come il Magdelain , ritiene esistente «una derivazione del potere dittatoriale direttamente da Iuppiter, evidenziando un “parallèle” tra la dictio dictatoris e l’inauguratio del rex sacrorum e dei flamini maggiori» , poiché basata solo su ragionamenti che esulano dal dato più propriamente giuridico, intravvedendo nel potere del dictator solo una derivazione di tipo religioso .
Così come emerge dai testi esaminati in questo contributo, che riportano le notizie di un tempo ancestrale della dittatura, la nomina del dictator rappresentava un evento assai importante per i ritmi di vita della città antica, incidendo inevitabilmente anche nei confronti degli aspetti più propriamente religiosi della civitas, con un coinvolgimento attivo dei collegi sacerdotali, ed in maniera più specifica di quello degli àuguri.

Continua >
Le immunità delle Vestali nella documentazione epigrafica di età imperiale: le tabellae immunitatis di Flavia Publicia
30.06.2020

Jun

30

La documentazione epigrafica di età imperiale costituisce un’importante testimonianza giuridica in merito alle immunità delle Vestali. In particolar modo le tabellae immunitatitis, in cui si cita testualmente la Vestale Massima Flavia Publicia, vissuta nel III sec. d.C., contribuiscono a delineare un quadro compiuto in merito alle tipologie delle immunità inerenti le sacerdotesse di Vesta.
Dopo aver inquadrato il valore giuridico delle tabellae immunitatis, nel presente contributo saranno esaminate in maniera specifica le tabelle attestanti la concessione della immunitas in iugo a Flavia Publicia (sia quella pubblicata in CIL XV.7126 e sia la tabella ‘gemella’ custodita nel Metropolitan Museum of Arts di New York, pubblicata da McLess nel 1924) nonché la tabella immunitatis di Turris Libisonis rinvenuta ne 2007 durante i lavori di adeguamento della banchina portuale di Porto Torres in Sardegna. Quest’ultimo importante documento epigrafico ha attestato l’esistenza di una nuova e inedita immunità concernente l’esenzione dal pagamento dei portoria per le merci trasportate nella nave di proprietà della Vestale Massima Flavia Publicia, da Turris Libisonis ad Ostia, mediante il coinvolgimento del magister navis Eudromos, servus della sacerdotessa.

Continua >
Note in tema di societas venaliciaria
28.02.2018

Feb

28

The societas unius alicuius negotiationis, represented an organizational model well suited for the realization of the slave trade undertaken by the venaliciarii. In the imperial age, as attested by Gaius (3.148), the societas venaliciaria appears as a society whose characteristics will be peculiar to the type of negotiatio undertaken by the members, and which, also following the reflections of the jurisprudence, will be connoted according to some principles founding that will take into account both the requirements of the venaliciarii socii, and of the third party contractors, who, thanks to the confirmation of the exception to the general principle of external irrelevance of the corporate relationship towards third parties, may be protected under the edict adversus venaliciarios contained in the edict of the aediles curuli (D. 21.1.44.1). The recognition by the jurisconsults of the external relevance of the societas venaliciaria will have the effect of placing it on the same level as the other commercial companies in the preeminent public interest, such as the society of the publicani, of the argentarii and of the shipowners.

Continua >
Plaut. Rud. 975 «Mare quidem commune certost omnibus»
28.06.2017

Jun

28

It is proposed to re-read the legal and literary sources, with the aim of realizing a new and renewed reflection on the legal qualification of the sea. In particular, it deals with the concept of the sea in ancient authors, considering some literary sources, sometimes neglected by the doctrine or just cited, and then propose the reconstruction of the lines of jurisprudential interpretation of the sea in Roman law by examining the testimonies of the Roman Jurists from Labeone and Aristone to get to Ulpiano and Marciano. Following a chronological course, it is framing the jurists' attestations, for the contents of the texts considered, in the field of the ius civile, ius gentium and ius natural.

Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.