News scritte da Montani Veronica

News scritte da Montani Veronica

Montani Veronica

Associazioni e fondazioni del Terzo settore: le regole di governance
28.04.2022

Apr

28

Il saggio analizza le regole previste per le associazioni e le fondazioni dal Codice del Terzo settore in tema di organizzazione interna e ne indaga i possibili profili problematici, anche alla luce delle omologhe regole previste in ambito societario all’interno del codice civile.

Continua >
I comitati tra Codice civile e Codice del Terzo settore
24.12.2021

Dec

24

Il lavoro indaga la figura giuridica del comitato e i suoi elementi costitutivi all’interno del Codice civile per analizzare, poi, la possibilità di configurare comitati-Ets, ai sensi del d.lgs. 117/2017, poiché il c.d. Codice del Terzo settore non li menziona esplicitamente tra i soggetti che possono assumere la qualifica di Ets. Il saggio, infine, formula alcune riflessioni sul rapporto e sulla compatibilità tra le norme del Codice civile dedicate ai comitati e le regole del Codice del Terzo settore.

Continua >
La legge delega sul Terzo settore e le prospettive di riforma del codice civile
28.02.2017

Feb

28

Il lavoro propone un’analisi della legge delega n. 106/2016, relativa alla riforma degli enti del Terzo settore. L’A., in particolare, indaga l’ambito di applicazione della legge stessa, tra codice civile e Codice del Terzo settore, e illustra i profili di innovazione attesi, soffermandosi diffusamente sui cinque profili di riforma del libro I del codice civile, la cui concreta attuazione è demandata a decreti delegati. Risultano, per tal via, indagate le linee di riforma relative i) al procedimento di riconoscimento della personalità giuridica, ii) alla responsabilità degli amministratori degli enti senza scopo di lucro e iii) alla tutela dei diritti degli associati. Il saggio prosegue con un’analisi iv) dell’attività economica che gli enti senza scopo di lucro possono svolgere, anche in relazione al discusso profilo della neutralità delle forme, e della v) possibilità di trasformazioni dirette tra tali enti.

The paper proposes an analysis of the delegated bill n. 106/2016 on the reform of the third sector organizations. In particular, the A. investigates the scope of the bill, including the civil code and new Third sector code, and illustrates the expected innovative profiles, focusing extensively on the five points of the reform involving the Civil Code, whose actual implementation is delegated to forthcoming statutory instruments. Consequently, the paper investigates the reform policies related to i) the procedure concerning legal personality, ii) the directors liability and iii) the protection of the rights of the members of the non profit organizations. The paper continues with an analysis of iv) the economic activity non profit organizations can play, even in relation to the discussed issue of neutrality of forms, and v) the possibility of direct transformations amoung these institutions.

Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.