News scritte da Giumetti Fausto
Giumetti Fausto
Il contributo opera una ricognizione sulla rilevanza giuridica della pubblica rappresentazione del corpo dell’uomo romano; in particolare, si sofferma sulle fonti che si occupano della disciplina relativa all’abbigliamento maschile, le quali attestano come il codice vestimentario rilevasse nella vita pubblica del vir, soprattutto se appartenente alle classi più alte. Preziose al riguardo sono due controversiae di Seneca il Retore. In una prospettiva diacronica, viene operato un rinvio a recenti sentenze sia dei tribunali nazionali sia della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in tema di libertà di espressione e ciò per la suggestione che simili decisioni evocano nel cultore del diritto antico.
Continua >
Il contributo tratta dell'accusatio adulterii. In particolare, dopo aver ricostruito la disciplina dell'adulterio prevista dalla lex Iulia de adulteriis coercendis, l'articolo si sofferma sul caso dell'adulterio commesso da una donna con uno schiavo del marito. Per quanto riguarda questo caso, il contributo propone un'esegesi di Ulp. 3 de adult. D. 48.2.5 e Marc. 1 de publ. iudic. D. 48.5.34 pr. Partendo dalle informazioni che ci offrono i due frammenti del Digesto, il lavoro tratta brevemente il significato del termine praeiudicium nel processo romano. Nelle conclusioni, vengono prese in considerazione le tendenze umanitarie della giurisprudenza classica, in considerazione del trattamento dello schiavo indicato da Ulpianus e Aelius Marcianus.
Continua >
