News scritte da Vincenti Umberto

News scritte da Vincenti Umberto

Vincenti Umberto

Compositio quadrata
24.08.2022

Aug

24

La retorica può essere approcciata a vari livelli: il primo livello è piuttosto emotivo (tipo: la retorica mi interessa perché può infondermi la capacità di esprimermi al meglio e ciò mi farà apparire come uno in gamba); il secondo livello è metodico e cognitivo (la retorica è un sapere da acquisire perché mi offre un metodo per implementare, organizzare e trasmettere le mie conoscenze); il terzo livello è piuttosto etico (la retorica crea – deve creare – un ordine e l’ordine è governato dalla linearità, dalla coerenza, dalla rettitudine intesa come qualità sia del ragionamento sia dello stesso spazio pubblico di discussione). Un po’ come nei tre mondi di Popper: il mondo 3 della retorica è il più elevato, ma vi si può arrivare passando prima per il mondo 1 e il mondo 2. Da questo punto di vista – la retorica vista dall’alto – appare riduttivo il termine comunicazione: comunichiamo al bar o tramite whatsapp, ma retoricamente si discute e ci si confronta per acquisire consapevolezze e aumentare il sapere che conta e lo si fa istituzionalmente non in una conversazione privata, bensì nello spazio pubblico dove sono in gioco interessi collettivi, talora supremi. Anche se è vero che molti pensano o, appunto, riducono la retorica a quelle «macchinazioni della persuasione (Überredung) … in vista di un artificioso suggestionare (Überlistung)»: sono parole di Kant che giunge, però, a una conclusione eccessiva perché per lui «l’arte oratoria, in quanto arte di servirsi della debolezza umana ai propri fini … non merita alcuna stima» .

Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.