News scritte da Puppo Federico
Puppo Federico
In questo contributo propongo una concezione positiva della retorica contro l'idea essa che sia solo l'arte del persuadere senza ragione e senza verità. Questo proposito mi darà l'opportunità di indagare brevemente l'evoluzione del rapporto tra logica e retorica e di mostrare, soprattutto sulla base della riabilitazione della Retorica aristotelica, come sia possibile superare i pregiudizi sulla persuasione, a favore di una concezione umanista e realista della retorica.
Continua >
Questo saggio propone alcune riflessioni a partire da Il mistero del processo e Il giorno del giudizio di Salvatore Satta, con lo scopo di indagare il rapporto tra filosofia e diritto, o, per meglio dire, il possibile valore filosofico dell’esperienza giuridica. Per fare questo, in un primo momento, prenderò in considerazione il motivo per cui, secondo Satta, il processo non ha scopo, scoprendo così il Mistero che ne costituisce l’intima essenza, pur tuttavia rimosa nel corso dell’età moderna. Questo mi darà l'opportunità di mettere in discussione la natura del sapere filosofico e la sua apparente inutilità, anche in relazione al diritto e all'attività tipica del giurista, che consiste, secondo Satta, in un'opera di creazione di concetti. In questo modo potrò considerare alcune simiglianze e le rispettive differenze fra sapere giuridico e sapere filosofico, l'origine del quale è da sempre identificata con la meraviglia. Riflettendo su tale ultimo aspetto sarà infine possibile recuperare alcune considerazioni di Satta sulla crisi del giudizio e del diritto così come concepito dalla modernità, proponendo un possibile modo di ripensarne il fondamento.
Continua >