News scritte da Micciché Calogero
Micciché Calogero
La pandemia che si è abbattuta sull’Italia nel 2020 ha avuto importanti conseguenze sul sistema amministrativo. Il Covid, infatti, non solo ha moltiplicato le richieste di interventi pubblici, ma ha accresciuto il bisogno di apparati amministrativi efficienti, capaci di rispondere all’emergenza sanitaria ed economica con tempestività ed efficacia. Tale necessità si è scontrata con i noti problemi del sistema burocratico, a partire dal rischio che i funzionari ricorrano a prassi difensive pur di sottrarsi alle numerose occasioni di responsabilità nelle quali potrebbero incorrere. La necessità di ovviare a questi problemi è alla base dell’art. 21 del decreto semplificazioni (d.l. n. 76/2020) con il quale il legislatore ha voluto modificare temporaneamente (fino al 31 dicembre 2021) la disciplina sulla responsabilità dei funzionari a seconda che il danno derivi da omissioni e inerzie o da condotte attive, escludendo in questo secondo caso la responsabilità per le condotte imputabili a colpa anche grave. Lo scritto si occupa di questi temi guardando anche alle specificità del sistema sanitario e al ruolo e alle responsabilità degli organi tecnici che hanno svolto attività consultiva durante l’emergenza.
Continua >
Il saggio affronta il tema delle misure di contrasto preventivo all’attività delle organizzazioni mafiose, con particolare riguardo alle informazioni antimafia interdittive. Dopo un esame dei tratti essenziali di quelle misure e delle ragioni di tensione con il principio di legalità, il lavoro si sofferma sulla necessità di adottare accorgimenti di natura procedimentale e organizzativa per preservare la legittimità di questo efficace strumento di contrasto.
Continua >