News scritte da Boni Geraldina
Boni Geraldina
Il saggio si sofferma sulle plurime ripercussioni della previsione normativa, esplicitata nella legge sulle fonti del 2008 dello Stato della Città del Vaticano, secondo la quale l’‘ordinamento canonico’ è ‘il primo criterio di riferimento interpretativo’». In base a quanto emerge anche alla luce degli ultimi sviluppi legislativi, si dimostra come tale precetto sia il cuore pulsante del sistema giuridico che vede strettamente intrecciati l’ordinamento e il diritto canonico e vaticano, assurgendo a garante e infungibile custode della sua unità.
Continua >
Il saggio esamina temi classici sia della scienza canonistica sia della scienza ecclesiasticistica: rispettivamente il sigillo sacramentale e il segreto ministeriale. Dopo aver ripercorso e sintetizzato la normativa canonica e secolare nelle reciproche interferenze nonché la giurisprudenza italiana al riguardo, si sviluppano riflessioni sull’attuale affievolimento della difesa della riservatezza dei rapporti tra fedeli e ministri di culto che pare insediarsi in Italia e in diversi Paesi del mondo. Sulla spinta dell’inasprimento della repressione e della prevenzione degli abusi sessuali su minori perpetrati da chierici e religiosi si sono introdotti, sia nell’ordinamento canonico sia nei diritti statuali, obblighi di denuncia che possono finire per comprimere pesantemente la tutela del segreto dei ministri di culto: in particolare si restringe sempre più incisivamente la facoltà di questi ultimi di non prestare testimonianza nei processi. Si rischia così di dimenticare che siamo invece dinanzi ad un’importante estrinsecazione della libertà religiosa e di coscienza dei cives-fideles.
Continua >