fbevnts News scritte da Troncarelli Barbara

News scritte da Troncarelli Barbara

Troncarelli Barbara

Dal globalismo economico al cosmopolitismo giuridico. Una riflessione tra effettività e idealità
27.06.2019

Jun

27

Il saggio intende presentare il principio della sovranità nazionale come un fattore essenziale per la transizione da un modello riduttivo di globalizzazione, in cui l’identità degli individui e degli Stati tende a essere assorbita nelle dinamiche impersonali dell’economia e della finanza, a un modello ideale di globalizzazione intesa organicamente nei termini di un cosmopolitismo giuridico capace di superare, senza alcuna negazione, sia il livello nazionale che il livello internazionale della società umana nella direzione di un ulteriore livello, propriamente sovranazionale. Si tratta dell’idea cosmopolitica di realizzare, attraverso l’intrinseca diffusività o universalità dei princìpi fondamentali del diritto, il basilare nesso dialettico di “unità nella differenza”, rendendo possibile una nuova relazione tra tutto e parti, comunità mondiale e dimensione nazionale. Ciò significa che in una vera globalizzazione, giuridica e cosmopolitica, le prerogative di sovranità e autodeterminazione di ogni popolo sono adeguatamente garantite, entro i limiti dei doveri di pacifica coesistenza e di solidarietà dettati dalla razionalità etica del diritto e da un internazionalismo più equilibrato di quello attuale).

Continua >
Soggettività umana e diritto al lavoro nella trasformazione digitale
27.06.2018

Jun

27

Il saggio intende proporre una riflessione critica sulla trasformazione digitale effettuata all’insegna di un rischioso sviluppo tecnocratico, e non di un vero progresso tecnologico. Ne è una conferma il modello di industria 4.0, nella misura in cui miri a sostituire le risorse umane con sistemi robotici, piuttosto che a fornire sussidio al lavoro dell’uomo. Di qui, l’importanza di resistere a una società automatizzata che comporti la crescente esautorazione dell’uomo, e di conferire centralità a un ‘diritto per princìpi’ che riaffermi le istanze di dignità e solidarietà a tutela della soggettività umana. Si tratta di una soggettività che non può essere resa fungibile da alcuna macchina, né limitata da un’arbitraria attribuzione di soggettività anche ad agenti artificiali, che restano comunque oggetti o entità cosali, e dei cui danni eventualmente compiuti sono unici responsabili gli esseri umani, essendo chiamati a riconoscere non i presunti diritti e doveri delle macchine, ma i loro stessi diritti e doveri fondamentali

Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.