News scritte da Sanguinetti Andrea
Sanguinetti Andrea
Dopo avere messo a fuoco il significato delle espressioni ‘rogatio per saturam’, ‘lex satura’, l’indagine tenta di verificare quali leggi repubblicane precedenti la lex Caecilia Didia, che nel 98 a.C. vietò una volta per tutte la prassi di presentare proposte di legge per saturam, possano essere qualificate come leges saturae. Tra i provvedimenti analizzati occupano un posto di particolare rilievo le leges Liciniae Sextiae, la lex Aquilia e la legge epigrafica sulle provincie orientali. Sono inoltre presi in considerazione alcuni provvedimenti normativi dei quali nelle fonti rimango-no tracce abbastanza labili. Non è sempre possibile stabilire se i singoli provvedimenti abbiano effettivamente avuto il carattere di leges saturae. La conclusione che sembra potersi ricavare dall’analisi condotta è che nel periodo conside-rato le leges saturae, fortemente deprecate dal punto di vista sociale e politico, non furono molto numerose.
After focusing on the meaning of ‘rogatio per saturam’ and ‘lex satura’, the research tries to verify which laws of the republican age before the lex Caecilia Didia, which in 98 a.C. banned once and for all the practice of submitting bills per saturam, can be qualified as leges saturae. Among the measures analyzed, the leges Liciniae Sex-tiae, the lex Aquilia and the epigraphic law concerning eastern provinces occupy a special place. Other measures are also taken into account, but quite labile traces remain about them in the sources. It is not always possible to deter-mine whether the single measures actually had the character of leges saturae. The conclusion that seems to be derived from the analysis is that in the period considered the leges saturae, heavily depreciated from the social and political point of view, were not very numerous.