News scritte da Rotolo Giuseppe
Rotolo Giuseppe
Secondo un approccio giusletterario, il contributo muove dall’analisi de La peste di Camus per discuterne il significato allegorico e tracciare un collegamento tra questo e il ripudio della pena di morte, che rappresenta un contenuto saliente del testo. Il tema è approfondito alla luce del pensiero dell’Autore, espresso in altri scritti e in particolare in un saggio abolizionista. Se ne valorizzano gli argomenti contro la pena di morte, discussi sul piano giuridico in riferimento alle teorie classiche della pena: nell’ordine del testo, secondo l’impostazione generalpreventiva, retributiva e specialpreventiva. La riflessione conduce al superamento della pena capitale in vista del perseguimento di un modello di umanesimo penale.
Continua >
Il saggio muove dalla recente introduzione nel codice penale del principio di riserva di codice e si interroga sull’individuazione di un possibile criterio di definizione sul piano sistematico dei rapporti tra codice penale e legislazione complementare. Anche sulla scorta del fondamento teorico della nuova previsione di cui all’art. 3-bis c.p., che può essere rinvenuto nel principio di riconoscibilità, uno schema di riferimento viene individuato nel modello piramidale, cui si coordinano – in chiave dinamica – le strategie di pyramidal enforcement e responsive regulation. La praticabilità di simile criterio di raccordo tra diritto penale e accessorio è verificata alla luce di alcuni dati emergenti dalla legislazione complementare.
Continua >