News scritte da Mancinetti Gianpiero
Mancinetti Gianpiero
La proprietà provinciale, al di là degli aspetti sostanziali, nell’attestazione ciceroniana prevede un giudizio petitorio sul modello di quello concesso in sede civile e ne circoscrive la peculiarità attraverso la previsione come oggetto del iussum de restituendo di una restituzione a soggetto diverso dall’attore che ha instaurato il processo. Tale singolarità invece di addurla all’arbitrio manipolatorio di Verre, è sembrata rispondere viceversa ad una precisa logica giuridica e struttura formulare: la restituzione del fondo concesso a favore del privato al soggetto pubblico titolare del dominium populi, attraverso la configurazione processuale di una finzione di cittadinanza presso il concedente e facendo allo stesso tempo valere la responsabilità del concedente medesimo in ordine al suo dovere di controllo. Tale identica logica è apparsa alla base del giudizio petitorio commentato da Gaio e formulato a seguito di una denuncia di nuova opera da parte di un vicino nei confronti del proprietario, il quale è tenuto a trasferire gli effetti della domolizione anche nei confronti degli aventi causa al fine di salvaguardare l’interesse di colui che ha denunciato. Risultato che invece in ambito civile sembra realizzato mediante stipulazione ove fosse stato non esperibile l’interdetto stesso e ove è fatta valere la responsabilità dell’unico proprietario.
Continua >