fbevnts News scritte da IDA SOLDINI

News scritte da IDA SOLDINI

IDA SOLDINI

Potenzialità della teoria classica del diritto nel ritorno al “diritto di natura
24.12.2024

Dec

24

La teoria classica del diritto può dialogare con il pensiero giuridico contemporaneo, che tanto a livello civile quanto a livello internazionale mostra negli ultimi anni di avere sempre meno autorevolezza? Questo articolo propone alcune riflessioni provenienti dal diritto canonico, in cui a partire dalla metà del XX secolo è in corso una vivace discussione sulla natura dello “ius”. Punto di partenza è l’opera di Petar Popović, uno dei canonisti più attenti a questa questione. Sua convinzione è che la formulazione più completa del diritto classico, quella di Tommaso d’Aquino, deve a questo scopo essere ampliata. Diversamente da quanto è corrente nella scuola tomista, occorre integrare la discussione sulla legge (Summa Theologiae, Quaestiones de lege i.ii, q. 90-108) con quella sul giusto, de iure e de iustitia, la 57.esima e la 58.esima della Summa ii.ii, in cui viene riproposto il dikaion greco. Ma se da un lato in questo modo il ponte fra la classicità giuridica e la moderna formalizzazione del diritto può davvero essere costruito, restano aperte le domande sulla natura della “legge” che la modernità ha radicalmente distinto da qualunque significato giuridico: in fisica ed economia ad esempio. Ma in fondo è la parola “natura” stessa ad essere messa in questione: come si identifica ciò che è “posseduto per natura”? Per questo, il tentativo dell’Autore qui discusso andrebbe portato a compimento, al di là del diritto romano e al di là di Aristotele stesso.

Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.