fbevnts News scritte da Gigliotti Fulvio

News scritte da Gigliotti Fulvio

Gigliotti Fulvio

Sull’ammissibilità della cessio in securitatem (tra preclusioni tradizionali, nuove suggestioni normative e prospettive de iure condendo)
07.06.2016

Jun

7

L’istituto della cessione del credito a scopo di garanzia (o cessio in securitatem) è ampiamente connesso alla tematica, di carattere più generale, delle alienazioni in funzione di garanzia, a sua volta strettamente collegata all’àmbito di applicazione del divieto del patto commissorio (di cui agli artt. 2744 e 1963 c.c.).
Cessione del credito a scopo di garanzia e trasferimenti commissori costituiscono, nell’impostazione tradizionale del tema, istituti intimamente collegati, a tal punto che la precisa configurazione dei secondi rivela una significativa capacità di incidenza sulla stessa ammissibilità della cessio in securitatem.
In questo articolo, la considerazione del divieto di patto commissorio – e, a dir meglio, del modo in cui esso è usualmente inteso nell’elaborazione dottrinale e nell’esperienza giurisprudenziale – potrà servire ad accertare:
– se (e, eventualmente, in che modo) esso possa ostacolare la pratica della cessio in securitatem;
– ovvero, e piuttosto, se in esso debbano effettivamente rinvenirsi, come usualmente si ritiene, limiti ad operazioni economiche di alienazione in garanzia diverse da quelle che coinvolgono la circolazione del credito;
– oppure, ed infine, se – tutto al contrario – il tema (più generale) del trasferimento di titolarità di situazioni giuridiche in funzione di garanzia possa (se non, addirittura, debba) essere sganciato dal pur usuale collegamento con il divieto codificato dall’art. 2744 c.c., e ne sia invece da considerare la compatibilità con il sistema in funzione di altri, e differenti, dati di diritto positivo.

Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.