fbevnts News scritte da Forlani Veronica

News scritte da Forlani Veronica

Forlani Veronica

Alcune riflessioni sull’avulsio nei testi di Gaio
04.11.2019

Nov

4

Nell’ambito dei modi di acquisto della proprietà a titolo originario la manualistica moderna riserva in genere alla figura dell’accessione uno degli spazi più ampi. La stessa viene di solito definita come l’unione, o l’aggiunta, di una cosa di minore rilevanza economico-sociale, quella accessoria, a un’altra res, considerata - sullo stesso piano - principale, che appartiene a un altro soggetto, per cui quest’ultimo acquista la proprietà della cosa accessoria, o, in taluni casi, del complesso - cosa composta - costituito dal bene principale e dall’accessorio .
Sempre nei testi istituzionali, e per una sorta di convenzione sistematica che un poco si discosta dal ductus espositivo delle fonti, i casi di accessione di immobile a immobile si identificano nei c.d. incrementi fluviali , elencati a loro volta nella quadripartizione alluvio, avulsio, insula in flumine nata e alveus derelictus .
L’inserimento dell’avulsione nell’ambito degli incrementi fluviali, che - come si è detto -, è dato pressoché costante nelle attuali categorie dottrinali, sul piano testuale sottende in realtà un aspetto un po’ più problematico, tale da indurre una curiosità euristica.
L’inquadramento della figura di cui stiamo parlando non può che prendere le mosse dalla sua definizione.

Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.