fbevnts News scritte da Card. Leonardo Sandri

News scritte da Card. Leonardo Sandri

Card. Leonardo Sandri

Visione del Concilio Vaticano II circa le Chiese Orientali Cattoliche e sviluppi successivi: le competenze della Congregazione per le Chiese Oriental
02.06.2016

Jun

2

Papa Benedetto XV, il 1° maggio 1917, con il motu proprio Dei Providentis fonda la Congregatio pro Ecclesia Orientali . Questo evento non è solo amministrativo e pratico, ma anche terminologico e in fondo soprattutto ecclesiologico. Gli Orientali vengono ora percepiti non solo come Greci, Armeni, Giacobiti, Ruteni ecc., e neanche solo come appartenenti ad un "rito", ma come appartenenti ad una Chiesa orientale. Ad onore del vero, la sovrapposizione fra la "Chiesa" e il "rito" continua ad apparire talvolta anche dopo la creazione di questa Congregazione, ma di solito si tratta ormai solo di questione di abitudine e di uso linguistico. Dal punto di vista canonico, nella vita della Chiesa cattolica, nel periodo fra le due guerre siamo testimoni di un rinnovato interesse per il diritto. La promulgazione del CIC '17 metteva in maggiore risalto la situazione precaria, dal punto di vista canonico, nella quale si trovavano in quel tempo le Chiese orientali cattoliche, che quasi dimentiche del proprio comune patrimonio, facevano sforzi per avere ciascuna un Codice proprio, approvato dalla Sede Apostolica. Pochi anni dopo papa Pio XI ritenne che la codificazione del diritto canonico orientale non solo era necessaria ma che era una questione urgente.

Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.