News scritte da Alimena Guido
Alimena Guido
La storia della reificazione dell’uomo è anche la storia della soggettività. Fintanto che la reificazione sarà qualcosa di dato (per natura, peccato, volontà, convenzione o prassi) instillato dall’esterno nel pensiero, per essere poi da questo “ri-prodotto” supinamente, di soggetto moderno si potrà parlare solo in modo improprio. Il che comporta la necessità di fissare precise distinzioni tra i vari modelli di reificazione dell’umano che si susseguono nella modernità (in senso cronologico), a partire da quelli in cui la riduzione a cosa del subiectum è sì un processo intellettuale – di immersione teorica, direbbero forse Lukács e Honneth – ma non quanto basta per sancire un’effettiva discontinuità rispetto al Medioevo. Il presente contributo, quindi, ha lo scopo di analizzare alcune tappe fondamentali del percorso della soggettività “moderna” sotto la speciale lente dei rapporti ideali (generati da vincoli reali) che l’uomo – per dirla con Rosmini – stringe con le cose e con le persone: luoghi topici, come si vedrà, dove la reificazione passa gradualmente dall’essere un prodotto della realtà empirica, modellato dal pensiero in figure più o meno coerenti, all’essere un prodotto logico del soggetto con potenza performativa, ossia capace perfino di trasformare la realtà di fatto, ora con limiti intellettivi e sensibili, ora senza.
Continua >