Commodatum di cose fungibili da Vindolanda
L'esame di alcune tavole lignee scritte a inchiostro provenienti dal forte romano di Vindolanda (Britannia) ha portato alcuni progressi significativi nella lettura dei testi e ha consentito nuove interpretazioni. Un registro contabile (ratio frumenti) e una lettera (epistula) di Vindolanda menzionano il commodatum del frumento e di calce (calx), entrambe cose fungibili: è stato finora sostenuto l'uso generico di commodare, ma nei testi di Vindolanda il lessico giuridico per mutui (mutui), compravendite (emptiones uenditiones) e per altri tipi di dazioni (dationes) è usato sempre con correttezza terminologica. Il paragone con l'eccezione, tramandata da Ulpiano e non considerata nella letteratura in materia, al principio che il commodatum ha a oggetto normalmente cose inconsumabili, ha portato l’autrice a ritenere che si tratti di veri e propri contratti di comodato, probabilmente a scopo di ostentazione o di sfarzo (ad ostentationem o ad pompam).
Marra Ilaria
Download:
1 MARRA.pdf
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2025202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501943194219411940