News / Papers

News / Papers

Le transizioni costituzionali oltre lo Stato. Qualche riflessione giuridica e concettuale
News > Papers
31.01.2023

Jan

31

Il concetto giuridico di transizione costituzionale aspira a conseguire una certa neutralità scientifica che, tuttavia, rischia di ammantare di un apparente irenismo gli stessi processi di transizione, nei quali invece riemerge proprio la conflittualità politica. I concetti classici del diritto costituzionale e del diritto internazionale coglievano più efficacemente tale conflittualità e la definivano in modo più stringente. Il saggio suggerisce pertanto di non abbandonare il lessico classico della scienza costituzionalistica e di quella internazionalistica, per non indebolire la capacità di analisi (anche critica) dei processi di transizione.

scritto da Costa Paolo
Continua >
Trasparenza del mercato, tutela del consumatore e green washing
News > Papers
31.12.2022

Dec

31

Il saggio propone una riflessione sulle politiche di trasparenza del mercato strumentali all’ obiettivo della sostenibilità ambientale. Nel mercato unico sostenibile un ruolo fondamentale viene attribuito ai c.d green claims, laddove alto è il rischio che la sostenibilità divenga per le aziende una semplice strategia di marketing. Il fenomeno, noto come green washing, assume un significato peculiare rispetto alla pubblicità ingannevole, pone domande diverse e reclama risposte diverse. Duplice la linea di intervento seguita dal legislatore euro unitario, da una parte la tutela dalle pratiche commerciali scorrette, dall’altra, quella dell’obbligo di conformità al contratto. Quel che sembra emergere dall’analisi delle diverse normative a tutela del consumatore, è che la tutela del consumatore green si afferma nel diritto euro unitario come prospettiva plausibile, laddove venga supportata da un sistema di rimedi adeguato.

scritto da Marcatajo Gabriella
Continua >
L’‘ordinamento canonico’ come ‘primo criterio di riferimento interpretativo’ del diritto vaticano: una rilevanza crescente
News > Papers
30.12.2022

Dec

30

Il saggio si sofferma sulle plurime ripercussioni della previsione normativa, esplicitata nella legge sulle fonti del 2008 dello Stato della Città del Vaticano, secondo la quale l’‘ordinamento canonico’ è ‘il primo criterio di riferimento interpretativo’». In base a quanto emerge anche alla luce degli ultimi sviluppi legislativi, si dimostra come tale precetto sia il cuore pulsante del sistema giuridico che vede strettamente intrecciati l’ordinamento e il diritto canonico e vaticano, assurgendo a garante e infungibile custode della sua unità.

scritto da Boni Geraldina
Continua >
Tra sistema e prassi. I civilisti della facoltà di Cagliari tra Otto e Novecento
News > Papers
29.12.2022

Dec

29

Enrico Lai e Francesco Atzeri-Vacca rappresentano i due civilisti autoctoni presenti nella facoltà giuridica di Cagliari tra Otto e Novecento. Lai si apre con entusiasmo alla pandettistica tedesca, tentando di costruire una dottrina civilistica dal carattere nazionale, nella stessa misura di Cimbali o di Chironi. Si tratta di progetto interrotto dalla sua prematura scomparsa. Atzeri Vacca, invece, pur essendo allievo di Lai, appare inizialmente più defilato rispetto ai docenti che nella Penisola affrontano i temi che animano la scienza nazionale; nello stesso tempo egli è molto attento alla dimensione controversiale del diritto: ai suoi occhi il civilista deve innanzitutto risolvere problemi concreti. Arriva più tardi rispetto ai suoi colleghi, tuttavia consegna alla scienza italiana una monografia sulla rinunzia che viene tuttora citata dalla civilistica che affronta tale istituto.

scritto da Solimano Stefano
Continua >
Iustinianus distinguit
News > Papers
28.12.2022

Dec

28

L'articolo si concentra sul modo in cui Giustiniano e la sua cancelleria risolvevano i casi controversi presenti nelle opere dei giuristi classici. È diviso in due parti. Nella prima, l'esame delle quinquaginta decisiones e delle constitutiones ad commodum propositi operis pertinentes dimostra l'esistenza di una struttura espositiva fissa (casus, quaestio, solutio). Nella seconda, l'analisi di C. 6.30.21 e C. 6.24.14 mostra che l'imperatore adotta un modo di ragionare simile a quello dei giuristi classici; in particolare, il legislatore ricorre allo strumento logico-giuridico della distinctio.

scritto da Bono Francesco
Continua >
Note minime sulla compensatio ipso iure giustinianea
News > Papers
27.12.2022

Dec

27

La ricerca si propone di indagare il significato dell’espressione ‘compensatio ipso iure’ nei testi della compilazione giustinianea (C. 4.31.14 e I. 4.6.30). Attraverso le altre costituzioni emanate dall’Imperatore prima del 531 è possibile comprendere l’estensione dei poteri del giudice in ordine alla conoscibilità delle pretese di entrambe le parti. La costituzione conservata in C. 7.45.14 dimostra che il giudice era tenuto a pronunciarsi sulla pretesa del convenuto, anche quando egli non avesse fatto uso di un’exceptio, se i presupposti di tale pretesa fossero emersi dagli atti della causa.

scritto da Sciandrello Enrico
Continua >
Il corpo travisato. La rappresentazione pubblica del corpo maschile tra censura sociale e sanzione giuridica
News > Papers
26.12.2022

Dec

26

Il contributo opera una ricognizione sulla rilevanza giuridica della pubblica rappresentazione del corpo dell’uomo romano; in particolare, si sofferma sulle fonti che si occupano della disciplina relativa all’abbigliamento maschile, le quali attestano come il codice vestimentario rilevasse nella vita pubblica del vir, soprattutto se appartenente alle classi più alte. Preziose al riguardo sono due controversiae di Seneca il Retore. In una prospettiva diacronica, viene operato un rinvio a recenti sentenze sia dei tribunali nazionali sia della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in tema di libertà di espressione e ciò per la suggestione che simili decisioni evocano nel cultore del diritto antico.

scritto da Giumetti Fausto
Continua >
Welfare comunitario e Casa della Comunità: dal PNRR alla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale
News > Papers
28.10.2022

Oct

28

Il PNRR colloca le Case della Comunità nel contesto di un nuovo assetto istituzionale ed organizzativo del SSN, volto a costruire un più ampio sistema di ‘welfare comunitario’. Il lavoro, prendendo le mosse dalle indicazioni contenute nel PNRR, esamina gli interventi legislativi che in passato hanno cercato di realizzare strutture sanitarie di prossimità, per soffermarsi sul difficile iter di approvazione del D.M. 77/2022, nel quale sono stati definiti i modelli e standard dell’assistenza sanitaria territoriale. Il percorso ricostruttivo è teso a verificare se le Case della Comunità rispondano o meno all’esigenza di valorizzare il ruolo della comunità nella progettazione ed erogazione di interventi che promuovano il benessere dell’individuo secondo la definizione di salute elaborata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

scritto da Caldirola Debora
Continua >
Le attività lavorative in ambito familiare: vecchie e nuove questioni
News > Papers
27.10.2022

Oct

27

La prestazione di attività lavorativa nell’ambito di un nucleo familiare pone diverse problematiche connesse alla tutela del lavoratore familiare. In questo contesto, il presente contributo analizza, da un punto di vista giuslavorista, la natura giuridica dell’impresa familiare che, nel contesto post riforma del 1975, assume una fisionomia diversa e peculiare rispetto a quella che da tempo ha caratterizzato l’istituto in commento. Dopo aver delineato il quadro normativo dell’impresa familiare, con particolare riferimento alla recente regolazione (c.d. Legge Cirinnà) delle fattispecie concernenti gli “uniti civilmente” e i “conviventi di fatto”, il contributo si sofferma sulla presunzione di gratuità del lavoro familiare in ambito giurisprudenziale. Nello specifico, il contributo affronta il problema del rapporto tra prestazione a titolo gratuito e subordinazione da tempo dibattuto sia in dottrina che in giurisprudenza.

scritto da Berretta Giuseppe
Continua >
Investigatori privati e controlli sui lavoratori subordinati: un’analisi della “giurisprudenza”
News > Papers
26.10.2022

Oct

26

Il saggio esamina le principali soluzioni elaborate dalla giurisprudenza in tema di controlli sui lavoratori subordinati, effettuati dal datore di lavoro per il tramite di investigatori privati. Oltre a descrivere l’evoluzione degli orientamenti giurisprudenziali in materia, l’autore fornisce un’analisi critica degli argomenti che sono spesso impiegati dalla Cassazione, concentrandosi in particolare su alcune questioni come gli accertamenti a tutela del patrimonio aziendale e le indagini sui lavoratori assenti. Particolare attenzione è dedicata anche alle caratteristiche che i controlli degli investigatori possono assumere e all’incidenza delle regole sul trattamento dei dati personali.

scritto da Rossi Nicolò
Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.