News scritte da Ferrante Mario
Ferrante Mario
Abstract: La riforma del processo matrimoniale canonico, introdotta dal M.P. Mitis Iudex Dominus Iesus ha causato una sequela di interpretazioni controverse e necessità ancora di ulteriori approfondimenti ermeneutici e legislativi per una sua migliore applicazione. Dal punto di vista ecclesiasticistico alcuni aspetti della riforma hanno destato dei dubbi circa le sue possibili conseguenze negative sulla delibazione delle sentenze di nullità matrimoniale, specie se emanate in esito al nuovo processus brevior che non fornirebbe sufficienti garanzie processuali sotto il profilo del giusto processo. In realtà, operando un raffronto tra il sistema processuale canonico e quello civile, si nota subito come, proprio in esito alla riforma, si sia determinata un simmetria quasi perfetta tra i due ordinamenti, tanto da fare pensare che lo stesso processus brevior sia stato modellato sul sistema del processo civile sommario di cognizione. Sembra, quindi, possibile affermare che, seppure con le inevitabili criticità applicative proprie di ogni riforma, il nuovo sistema processuale canonico non dia luogo ad insormontabili problemi di delibazione, in quanto rimane entro quella soglia di tollerabilità prevista dagli impegni concordatari, costituita dalla “specificità dell’ordinamento canonico” (art. 4 lett. b) Prot addiz.).
The reform of canonical matrimonial process, introduced by M.P. Mitis Iudex Dominus Iesus, has caused a series of controversial interpretations, and to date needs further in-depth hermeneutic and legislative analysis for a better implementation. From an ecclesiastical point of view some aspects of the reform aroused doubts about its possible negative consequences on delibation of marriage nullity, especially if a judgment is given in compliance with the new processus brevior, which might not offer sufficient procedural guarantees for a fair trial. In fact if we make a comparison between canonical and civil procedural systems, it is interesting to note that the reform produced an almost perfect symmetry between the two systems so that it is believed the processus brevior has been modeled on the system of summary civil trial. It is therefore possible to affirm that, despite the inevitable critical aspects for its implementation, the new canonical procedural system does not create insuperable problems of delibation. Indeed, it stays within the tolerable threshold of the ‘specificity of canon law’ established by concordat requirements (art. 4 letter b – Additional protocol).