fbevnts News scritte da Blicharz Grzegorz

News scritte da Blicharz Grzegorz

Blicharz Grzegorz

Inheritance Tax and the Poor: the Augustan Exemption, Germany in 1920s, and Modern Spanish Law
24.08.2021

Aug

24

L'articolo suggerisce di rileggere l'esenzione augustea concessa ai "poveri" nel regolamento dell'imposta di successione (lex vicesima hereditatis del 6 d.C.) come un'esenzione meramente personale con una particolare politica sociale in gioco. In questo articolo sviluppiamo la nostra recente argomentazione secondo cui l'esenzione sembrerebbe esprimere, rispetto a certe circostanze, una soluzione particolare - una soluzione che, sebbene poco comune anche nel diritto moderno, è tuttavia universale nella misura in cui si verifica - in cui il legislatore è sollecitato, nello stabilire il carico fiscale, a considerare i beni già posseduti dai beneficiari dell'eredità, cioè la loro condizione finanziaria. Nel XX e XXI secolo l'idea di far dipendere l'imposta di successione dalla condizione finanziaria attuale dell'erede non era una soluzione comune, e il modo in cui è stata attuata mette in dubbio il suo potenziale per migliorare la condizione dei poveri, servendo piuttosto a ridistribuire la ricchezza attraverso il tesoro pubblico. Il diritto romano conserva l'idea che l'esenzione per i poveri possa essere effettivamente applicata allo stesso modo dell'esenzione per i parenti stretti.
Nel caso dell'esenzione augustea si prendeva in considerazione se l'erede o altro beneficiario aveva una condizione finanziaria significativamente bassa. Nel moderno calcolo fiscale, al contrario, fa differenza quando il patrimonio personale dei beneficiari supera un certo importo. Il modo proposto di rileggere l'esenzione augustea potrebbe essere un'ispirazione per i legislatori moderni per proteggere in misura maggiore l'effetto benefico del trasferimento mortis casusa soprattutto nel caso di eredi poveri. La mancanza di pressione fiscale dà la possibilità di migliorare la situazione finanziaria dei poveri, non solo nel caso di piccole eredità ma soprattutto quando si ereditano grandi ricchezze. L'esenzione fiscale concessa da Augusto ai poveri dimostra che il diritto romano conserva anche questa soluzione universale che, sebbene non sia applicata molto spesso, quando lo è può permettere un miglioramento molto efficace della condizione finanziaria dei poveri.

Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.