Sommario generale dell’annata
digital
![]() Articolo
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
ARTICOLI
In ricordo di Armando Bartulli p. 5
A. CALOIA, La crisi finanziaria: origini, caratteristiche, rimedi e prospettive» 39
F. CAVALLA, Sergio Cotta interprete di S. Agostino » 433
U. DE SIERVO, Valori e attualità della Costituzione nel suo sessantesimo Anniversario » 25
P. DURET, La giustizia dell’«amministrare». Riflessioni preliminari nel solco della sussidiarietà » 517
G. FELICIANI, Le ordinazioni episcopali senza mandato pontificio in Cina. Il punto della situazione e le possibili soluzioni » 161
V. FERRANTE, Sciopero ed eccezione di inadempimento nella disciplina
dei servizi pubblici essenziali » 121
G.M. FLICK, Ombre e immagini dei diritti fondamentali. Riflessioni
margine del sessantesimo anno della Cosituzione e della Dichiarazione Universale » 7
G. FORTI, Il potere segreto della metamorfosi. “Magie” criminali e
controllo penale dell’occulto » 133
O. FUMAGALLI CARULLI, Libertà della Chiesa, libertà nella Chiesa » 409
G. GUIGLIA, I servizi sociali nel processo di integrazione europea » 457
M. MADONNA, La Francia e le garanzie internazionali all’indipendenza della Santa Sede (1940-1948). Alle origini del “Progetto Maritain” e all’art. 7 della Costituzione » 169
M. NAPOLI, La riforma degli assetti contrattuali nelle intese tra le parti sociali » 443
G. NEGRI, Appunti per uno studio sull’abuso del diritto » 107
G. PRESTI, Le agenzia di rating dalla protezione alla regolazione » 65
M. ROMANO, Crisi finanziaria e diritto penale » 59
CONVEGNI
UN MAESTRO DEL DIRITTO COMMERCIALE:
ARTURO DALMARTELLO A CENTO ANNI DALLA NASCITA
NOTA BIOGRAFICA » 199
Saluti inaugurali
F. ANELLI » 201
G. PASTORI » 205
C. CASTRONOVO p. 207
A. CRESPI » 213
G. ROSSI, Arturo Dalmartello giurista e avvocato » 215
N. IRTI, Arturo Dalmartello civilista » 221
G.B. PORTALE, Arturo Dalmartello nel diritto commerciale » 227
S.M. CESQUI, Umanità di un Maestro » 239
B. PELLEGRINON, Arturo Dalmartello alpinista fiumano » 245
A. DALMARTELLO, Congedo » 249
S. SCOTTI CAMUZZI, La lezione di Arturo Dalmartello ai giuristi del
nostro tempo » 251
G. CIAN, La rappresentanza nella contrattazione d’impresa.
Interazioni fra categorie civilistiche e regole commercialistiche » 257
M. LIBERTINI, Il ruolo della causa negoziale nei contratti d’impresa » 273
A.A. DOLMETTA, Sui «contratti d’impresa»: ipoteticità di una categoria
(ricordo di Arturo Dalmartello) » 291
F. MACARIO, Dai «contratti delle imprese» al «terzo contratto»:
nuove discipline e rielaborazione delle categorie » 311
A. ALBANESE, I contratti dei consumatori tra diritto privato generale
e diritti secondi » 347
G. SCORZA, Arturo Dalmartello maestro di avvocati » 359
PRESENTAZIONE DEGLI STUDI IN ONORE
DI VITTORIO COLESANTI
Saluti inaugurali
F. ANELLI » 373
G. PASTORI » 377
C. CASTRONOVO » 379
A. PROTO PISANI, Vittorio Colesanti: processo e diritto sostanziale » 383
C. CAVALLINI, Vittorio Colesanti Maestro » 395
V. COLESANTI, Parole conclusive » 399
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2025202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501943194219411940