fbevnts Libri di Angelo Mattioni - libri Jus Vita e Pensiero

Angelo Mattioni

Angelo Mattioni
autore
Vita e Pensiero
Angelo Mattioni (1935-2024) è stato un giurista, professore emerito di Diritto Costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica.
Nato a Cittiglio (VA) - i suoi genitori erano residenti a Monvalle –, compie gli studi superiori presso il liceo «E. Cairoli» di Varese, dove consegue la maturità classica nel 1955. In Università Cattolica
arriva come studente nel 1955, compiendo gli studi universitari nel Collegio Augustinianum dell'Ateneo. È stato, con qualifiche diverse, professore nell’Università di Trieste, di Trento e nell’Università degli Studi di Milano. La maggior parte della sua attività si è però svolta nella Facoltà di Giurisprudenza e, ancor prima, nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica nella quale si è laureato a pieni voti nel 1959. In queste Facoltà ha impartito insegnamenti, oltre che di Diritto costituzionale, anche di Diritto regionale e di Dottrina dello Stato. È stato per molti anni direttore del Centro di studi giuridici sulla sanità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (C.R.S.O.). Dal punto di vista metodologico, la sua produzione scientifica si caratterizza per una consapevole e coerente fedeltà al normativismo. Ha dedicato molti saggi ai diritti di libertà e ai diritti sociali; da segnalare soprattutto gli scritti su scuola, insegnamento e istruzione che sono stati letti come capaci di dare un contributo rilevante alla costruzione di un sistema integrato di istruzione. Si è dedicato anche a problemi di organizzazione costituzionale, con scritti la cui principale preoccupazione è quella di delineare garanzie e di defi nire il grado di resistenza della Costituzione repubblicana. È stato presidente per quindici anni della Fondazione Giuseppe Lazzati attraverso la quale ha promosso diversi eventi e iniziative cutlurali. I suoi studi gli sono valsi la Medaglia d’oro della Camera di Commercio di Milano, I edizione, «Milano Produttiva», per avere «approfondito, con studi e ricerche originali, le problematiche dell’Unione Europea» (Milano, 17 giugno 1990). 


 
Condividi:

Titoli dell'autore

Stato laico e società religiosa. Fondamenti costituzionali digital Stato laico e società religiosa. Fondamenti costituzionali
Anno: 2013
The particular nature of the constitutional state is that it doesn’t subdue to its own sovereignty the free expression of the spiritual feelings...
€ 6,00
Profili costituzionali della dignità umana digital Profili costituzionali della dignità umana
Anno: 2008
The essay analyse some outlines about the concept of dignity under a clear perspective of constitutional law. Even if the italian Constitution does not contain a general rule focused on dignity and on its protection, the Author think that the principle of equal social dignity, as provided by third amendment of Constitution, could become a fundamental rule of the Italian legal system. By this rule could be possible to understand what Constitution says about equality in the double meaning of the point of view of Liberal State and in a perspective of Welfare State. Of course will be influenced the conception of rights, so the dignity will became useful to explain the content of rights connected to the Liberal State and the rights descending from the Welfare State. For the first group of rights the idea of dignity justify a system of rule able to make them actual; for the rights coming from the Welfare State the dignity it’s a further support of their complete and full achievement.The Author wants to keep connected the idea of dignity and the concept of (human) person; it means that the several matters related to the human person must be considered speaking about dignity. In the opinion of the Author, even if there are many virtuous behaviours that can further support the concept of dignity, anyway it belongs to the human person and this condition does not depend on individual choices. At last, the essay studies the idea of dignity in the democratic system of government, then put the concept in connection to the historical evolution and joins it to the idea of laicity of the State.
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.