News scritte da Fumagalli Carulli Ombretta

News scritte da Fumagalli Carulli Ombretta

Fumagalli Carulli Ombretta

Celerità della via giudiziaria e pastorale di prossimità nella riforma del processo matrimoniale canonico
01.06.2016

Jun

1

Riflettere sul nuovo processo canonico matrimoniale alla luce della celerità della via giudiziaria (esigenza comune a vari ordinamenti) e della pastorale di prossimità (peculiarità dell’ordinamento della Chiesa cattolica) significa comprendere somiglianze e differenze tra giustizia canonica e giustizia civile.
Papa Francesco, con sorprendente decisione, ha abbandonato consolidati istituti e ha chiesto rapidità, pastoralità e “conversione delle strutture”.
Non è mancato chi ha sollevato critiche. Ma l’obiettivo sottolineato dal Pontefice è pienamente condivisibile, se si considera che in gioco è la validità o nullità di un Sacramento, dunque la condizione spirituale della persona. L’obiettivo è duplice: il cuore dei fedeli, in attesa di un chiarimento del proprio stato coniugale, non sia troppo lungamente oppresso dalle tenebre del dubbio; la Chiesa, in particolare il Vescovo, sia più vicina alla persona. Nell’Introduzione Papa Francesco spiega che la preoccupazione per la salvezza delle anime rimane il fine supremo delle istituzioni, delle leggi e del diritto della Chiesa. Per questo si è sentito in dovere di intervenire anche con l’obiettivo di evitare che un enorme numero di fedeli, pur desiderando provvedere alla propria coscienza, sia distolto dalle strutture giuridiche della Chiesa a causa della distanza, fisica e morale.

Continua >
Il matrimonio in Italia tra dimensione religiosa e secolarizzazione
01.05.2015

May

1

According to the pluralistic and personalistic feature of our Constitution, the religious marriage freedom - as a freedom to choose a religious legal order for own marriage and the right to have such marriage recognized by the State - should be at the center of our law and jurisprudence. Concordat, agreements between State and religious communities and law on "tolerated cults" do not grant such right, although they give civil relevance to the religious marriage. In a future perspective, arranging a different structure (as the Lebanon's personal statutes) may be advantageous. The return of the sacred in our societies should be an opportunity to revitalize religious marriages. But such revitalization cannot be just a legal response to the challenges of secularization. Not only the law and its instruments, but social custom and pastoral theology have a fundamental role in dealing with and winning the challenges of the secularization with regard to the model of family.

Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.