News / Papers (5)

News / Papers

I re di Pomponio
News > Papers
25.04.2022

Apr

25

Da un passo dell’Enchiridion di Pomponio, si è cercato di ricostruire il significato di manus, che sembra qui impiegato con riferimento ad una regalità precedente il regnum di Romolo. Il tenore del testo lascia supporre che il discrimine tra questa primitiva forma di autorità e il più evoluto concetto di potestas ruoti attorno al criterio della “predeterminazione” del potere attraverso l’introduzione di leggi scritte e partecipate dal popolo. In questa prospettiva, la clara constitutio Romuli avrebbe segnato un primo passaggio verso il principio della limitazione della potestà di governo che nel corso del tempo si sarebbe arricchito di sempre più specifiche misure di tutela

scritto da Zanon Giorgia
Continua >
Le ‘allegorie’ de La peste e la metafora criminale. La condanna della pena di morte nel pensiero di Camus
News > Papers
26.02.2022

Feb

26

Secondo un approccio giusletterario, il contributo muove dall’analisi de La peste di Camus per discuterne il significato allegorico e tracciare un collegamento tra questo e il ripudio della pena di morte, che rappresenta un contenuto saliente del testo. Il tema è approfondito alla luce del pensiero dell’Autore, espresso in altri scritti e in particolare in un saggio abolizionista. Se ne valorizzano gli argomenti contro la pena di morte, discussi sul piano giuridico in riferimento alle teorie classiche della pena: nell’ordine del testo, secondo l’impostazione generalpreventiva, retributiva e specialpreventiva. La riflessione conduce al superamento della pena capitale in vista del perseguimento di un modello di umanesimo penale.

scritto da Rotolo Giuseppe
Continua >
La circolazione dei veicoli e la copertura assicurativa obbligatoria nella giurisprudenza della Suprema Corte tra diritto interno e diritto eurounitar
News > Papers
25.02.2022

Feb

25

L’ambito di operatività dell’assicurazione obbligatoria per i danni derivanti da circolazione stradale viene delineato, nella giurisprudenza della Suprema Corte, attraverso l’elaborazione progressiva delle nozioni di veicolo e di circolazione, basata su un’interpretazione costituzionalmente orientata delle norme di riferimento e, in ultimo, anche alla luce dei principi del diritto eurounitario, emergenti dall’interpretazione della Corte di Giustizia EU. In particolare, con l’ultima pronuncia emessa in materia, le sezioni unite affermano la compatibilità della normativa interna con le relative Direttive UE succedutesi nel tempo, attraverso una articolata e innovativa attività di interpretazione, al fine esplicito di rendere compatibili i due ordinamenti, nel rispetto del primato di quello sovranazionale.Ciò nonostante, permangono profili di problematicità nel processo di armonizzazione dei due ordinamenti, frutto di un percorso costantemente in evoluzione.

scritto da Laudani Marinella
Continua >
Ruolo della persona offesa e giustizia riparativa nei procedimenti speciali premiali
News > Papers
24.02.2022

Feb

24

Ricostruite le ragioni della tradizionale impermeabilità alla giustizia riparativa dei riti speciali alternativi al dibattimento, l’Autore propone una integrazione tra i due modelli, anche alla luce del crescente ruolo della persona offesa nel procedimento penale. In questa prospettiva, il contributo individua i principali punti di frizione tra giustizia riparativa e premialità processuale, proponendo soluzioni operative. In chiusura, ci si sofferma sulla novità rappresentata dall’art. 1 c. 18 della legge delega n. 134 del 2021 in materia di giustizia riparativa, valutandone il possibile impatto sul sistema dei riti speciali premiali.

Continua >
La giustizia riparativa nell’esecuzione penale: riforme inattuate
News > Papers
23.02.2022

Feb

23

Il presente contributo si sofferma, in una prospettiva evolutiva, sull’implementazione della giustizia riparativa nell’ordinamento penitenziario per adulti e minori. Dopo aver evidenziato i limitati spazi tradizionalmente attribuiti a tale istituto nell’esecuzione penale, sono esaminate le innovazioni e le occasioni mancate nel contesto dell’attuazione della delega per la «previsione di attività di giustizia riparativa e delle relative procedure, quali momenti qualificanti del percorso di recupero sociale sia in ambito intramurario sia nell’esecuzione delle misure alternative» contenuta nella legge n. 103/2017. La riflessione è, infatti, resa urgente dalla recente approvazione di una ulteriore delega in materia di giustizia riparativa «durante l’esecuzione della pena» ex lege n. 134/2021.

scritto da Pisati Michele
Continua >
Objeción de conciencia a la vacunación de los menores de edad en la jurisprudencia de Estrasburgo
News > Papers
22.02.2022

Feb

22

Este trabajo analiza la reciente doctrina del Tribunal Europeo de Derechos Humanos ante los conflictos que se generan cuando los menores de edad, sus padres o representantes legales se oponen al cumplimiento de la obligación legal sobre la vacunación por razón de las creencias religiosas y de conciencia. La Gran Sala clarifica los criterios respecto del cumplimiento de dicha obligación y la admisión de exenciones seculares o religiosas. Al mismo tiempo, deja numerosos cabos sueltos sobre la tutela de los diversos derechos fundamentales e intereses públicos en juego.

Continua >
La pobreza en la Codificación civil
News > Papers
21.02.2022

Feb

21

Sebbene la codificazione abbia spostato la povertà dalla legislazione civile ad altre aree del sistema legale, non ha cessato di essere presente nei codici civili nella misura in cui proprietà e povertà sono due facce della stessa medaglia. Così, la proprietà liberale dei codici era compatibile con una visione altrettanto liberale della povertà. Lo spostamento della povertà fu dovuto, oltre all'individualismo liberale, all'influenza che la teoria della proprietà di Locke ebbe sulla codificazione. Sia la teoria della proprietà che la sua visione della povertà erano intrise di puritanesimo, aspetto che non è stato sufficientemente evidenziato. Locke considera i poveri malati moralmente che potrebbero essere riabilitati solo attraverso l'educazione al lavoro. Per questo motivo, lo spostamento della povertà dai codici aveva una forte componente di sanzione morale nei confronti dei poveri che li rendeva indegni di essere un modello nei codici dei proprietari

Continua >
Interpretazione e analogia nel diritto penale romano
News > Papers
20.02.2022

Feb

20

Il tema dell’interpretazione della legge e dell’uso dell’analogia nel diritto romano, e in particolare nel diritto penale romano, si intreccia necessariamente con quello – complesso e dibattuto – del rapporto intercorrente tra la retorica e il diritto. Attraverso l’esame di alcuni testi giurisprudenziali su tematiche di diritto penale, si è cercato di evidenziare l’impiego da parte dei giuristi classici della terminologia e delle tecniche proprie della retorica, con particolare riguardo agli status di scritpum et voluntas e di ratiocinatio. Ciò confermerebbe lo stretto legame esistente tra la retorica e il diritto, tanto da poter ipotizzare una sorta di contaminazione tra le tecniche retoriche e le tecniche giuridiche di interpretazione della legge.

Continua >
La relegazione di Ovidio
News > Papers
19.02.2022

Feb

19

Il contributo si occupa delle vicende che portarono Augusto, nell’8 d.C., a relegare Ovidio a Tomi, una sperduta località del Mar Nero. La ricerca, più in particolare, è volta a determinare, nei limiti del possibile, a che titolo (cioè per quale o quali fattispecie di reato), sulla scorta di quali poteri e irrogando quale sanzione Augusto punì in quel modo il più grande poeta della Roma del tempo.

scritto da Milani Mattia
Continua >
L’‘amor’ delle fonti giuridiche romane
News > Papers
30.12.2021

Dec

30

Nel contributo vengono esaminate le fonti giuridiche romane che contengono il termine latino ‘amor’ (e il suo verbo corrispettivo ‘amo’) in riferimento al rapporto tra un uomo e una donna, al fine di determinarne la valenza assunta e cogliere eventuali variazioni di significato. Alla luce dell’analisi svolta, emerge che le fonti di diritto romano assegnano all’‘amor’ tra un uomo e una donna un’ampia varietà di significati, che si connotano tutti però in modo tendenzialmente negativo o, raramente, neutrale: l’‘amor’ è presentato come un sentimento turpe, irrazionale, che spesso si pone addirittura in contrasto con le leggi della natura e della società. L’unica eccezione è rappresentata da C.Th. 8, 17, 2 (a. 410) di Teodosio II che, redatta probabilmente in un contesto cristiano, sublima l’‘amor’ coniugale.

scritto da Pezzato Elena
Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.