fbevnts News / Papers (34)

News / Papers

La perquisizione on-line
News > Papers
28.10.2017

Oct

28

Il frequente uso di nuovi mezzi tecnologici per la sorveglianza e la ricerca probatoria su materiale informatico segna un mutamento di prospettiva – culturale e tecnica – d’imponderabile portata. La multiforme modalità di aggressione mediante l’uso di captatori dei dati custoditi in sistemi informatici rende difficile la puntuale riconduzione ai tipi legali descritti dal codice di rito. Né, allo scopo, può agevolmente soccorrere l’estensione analogica – invero operata in alcuni recenti arresti della giurisprudenza di legittimità – della disciplina della prova atipica, ai sensi dell’art. 189 c.p.p., per la peculiare esigenza di un contraddittorio anticipato sulla concreta idoneità del mezzo prescelto ad assicurare la ricostruzione dei fatti. La verifica di compatibilità di questi nuovi strumenti di captazione e apprensione occulta della prova digitale con i principi che informano il sistema processuale esige una prova di resistenza che restituisca centralità ai parametri costituzionali e sovranazionali rilevanti.

The recurring use of new cyber tools within the criminal proceedings marks a dramatic change of perspective. The use of trojan horses and of similar software shows the insufficiency of the legal types provided for by the Italian Code of Criminal Procedure (ICCP). Even the case law, frequently keen on using analogy to extend the scope of evidentiary rules, has gone beyond the legal framework, turning to the scheme of the atypical evidence, pursuant to Section 189 ICCP. The centrality of constitutional and supranational principles – together with the role of the principle of proportionality – needs to be affirmed when dealing with procedural means that are capable of slyly capturing digital evidence.

Continua >
Il captatore informatico nella legge delega 23 giugno 2017, n. 103
News > Papers
28.10.2017

Oct

28

I principi direttivi dedicati alle intercettazioni mediante captatore informatico contenuti nella legge delega n. 103 del 2107 (c.d. riforma Orlando) testimoniano un atteggiamento asintotico del legislatore rispetto alla recente presa di posizione del giudice di legittimità. Due, in particolare, i profili problematici di maggior rilievo: l’ambito di ammissibilità delle intercettazioni, ossia la definizione del numerus clausus di reati per i quali è consentito il ricorso a tale tecnica investigativa di ricerca della prova; l’omessa considerazione del carattere multitasking del captatore, circostanza fisiologica nella sentenza delle sezioni unite della Corte di cassazione in ragione della specificità dei quesiti posti nell’ordinanza di rimessione, che diventa patologica quando si osserva un legislatore intento a scrivere una delega in materia di captatori informatici.

The procedural guidelines on Remote Administration Tool interceptions planned in the law no. 103 of 2107 (Orlando Act) show an asymptotic approach of the legislator compared with the recent Supreme Court stance. Particularly, we have two main problems: the admissibility of interception of communications and conversations between participants based on remote control systems of electronic devices used by who has to be monitored; the failure to observe the technical specifications of the Remote Administration Tools, normal situation in a Supreme Court Judgment, but very worrying when there is an independent regulator who will also issue the necessary provisions.

scritto da Torre Marco
Continua >
Le c.d. dipendenze e le tutele giuridiche nelle varie età dell’uomo
News > Papers
28.10.2017

Oct

28

Il contributo prende in esame il fenomeno delle c.d. dipendenze dalla prospettiva dell’ordinamento giuridico e segnatamente del diritto civile. Vengono analizzate le conseguenze sulla capacità di agire della persona e sui più significativi rapporti personali che possono essere costituiti nel corso dell’esistenza (in particolare, matrimonio e filiazione). Sono inoltre oggetto di considerazione i rimedi che il codice e le leggi speciali apprestano sia in funzione preventiva sia di assistenza alla persona dipendente.

The essay analyses the problem of addiction in the perspective of Italian private law. The Author considers the consequences on legal capacity (especially with regard to marriage, filiation and minors) and describes the remedies provided by law for addicted persons. The paper takes in particular consideration the so-called new addictions (e.g. gambling).

scritto da Rusconi Carlo
Continua >
L'impatto delle nuove tecnologie informatiche: il captatore informatico L’art. 1 c. 84 lett. e del d.d.l. Orlando: attuazione e considerazioni di sis
News > Papers
28.10.2017

Oct

28

L’Autrice, nel testo della relazione tenuta a Roma nel giugno del 2017, commenta la parte della legge delega contenuta nella l. 103/2017 relativa al cd. “captatore informatico”, ricostruendone le discussioni parlamentari e la matrice giurisprudenziale nella pronuncia delle Sezioni Unite Scurato. In fine abbozza qualche criterio per il legislatore delegato, inserendo in nota il testo del decreto legislativo nel frattempo in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e individuando le domande aperte da uno degli strumenti più invasivi degli ultimi anni.

In the text she presented in Rome in June 2017, the Author comments the section of the l. 103/2017 concerning the informatical “Trojan Horse”. She discusses the parliamentary debates that led to its introduction, as well as its jurisprudential root in the judgement of the Hight Court “Scurato”. The Author also outlines some criteria for the future delegate legislator, while adding the text of the legislative decree that is about to be published on the Official Journal. Eventually, she points out the open questions raised by one of the most intrusive legal tools introduced in our legal systems in the last years.

scritto da Ruggieri Francesca
Continua >
Diritti e interessi coinvolti nella riforma delle intercettazioni
News > Papers
28.10.2017

Oct

28

La nuova disciplina tendenzialmente intende assicurare un più ampio margine di tutela della riserva-tezza delle comunicazioni e delle conversazioni, telefoniche e telematiche, con speciale riguardo del-le persone occasionalmente coinvolte nel processo penale, delle comunicazioni che comunque non sono rilevanti ai fini di giustizia penale e dei colloqui tra il difensore ed il suo assistito al fine di ri-conoscere un livello più elevato di salvaguardia del diritto di difesa. In un’ottica di prospettiva può anticiparsi una valutazione sulla effettività delle nuove condizioni di tutela della riservatezza. Il so-spetto è che esse mancheranno l’obiettivo per le medesime ragioni che hanno reso possibili le prassi applicative che si vuole evitare si rinnovino, poiché quella funzione di protezione “resta affidata pre-valentemente alla diligenza dei magistrati del pubblico ministero, nella fase delle indagini, e dei giu-dici nella fase dibattimentale”.

The new regulation aims at ensuring the protection of the confidentiality of interception, both over the telephone and electronic ones, with particular regard to people occasionally involved in criminal proceedings. This also applies to wiretaps which are not relevant for criminal justice and between lawyer and defended in order to recognize a higher level of protections of the right to defense. In perspective, an evaluation of the efficacy of the new framework in pro-tecting confidentiality is to be expected. Nevertheless, it is likely that it will not result effective since the protection function will mostly depend on the prosecutor’s diligence during the investigation phase.

scritto da Bene Teresa
Continua >
Immagini “pubbliche”, diritto e intervento giurisdizionale
News > Papers
28.10.2017

Oct

28

A partire da alcuni spunti di cronaca il saggio esplora la complessa relazione che va delineandosi tra società occidentali, rilievo conferito alla dimensione iconica in alcuni modelli culturali (segnatamente di matrice religiosa) e diritto. In questa direzione le criticità che emergono in rapporto a taluni registri normativi, e agli orizzonti concettuali ad essi sottesi, rendono quantomeno plausibile la rilettura di alcuni livelli della sfera giuridica e, in particolare, del momento giurisdizionale. Senza abdicare ai principi fondamentali che informano i sistemi moderno-contemporanei, si suggeriscono alcune coordinate concettuali e operative che configurino una griglia di lettura ermeneuticamente più feconda in ordine alla comprensione delle nuove dinamiche sociali e della “questione iconica” ad esse connessa.

Starting from some recent new stories the essay explores the contemporary complex relation among Western social contexts, the relevance of iconic dimension within some cultural models (especially religiously motivated) and law. Along these lines the challenges related to legal tools, including their conceptual horizons, allow to rethink the legal system and, in particular, jurisdiction. Without abandoning the fundamental principles underlying the modern legal systems, it is possible to suggest some conceptual and actionable points (or coordinates) in order to better understand the new social processes and the “iconic question”.

scritto da Bombelli Giovanni
Continua >
Il captatore informatico nella legislazione italiana
News > Papers
28.10.2017

Oct

28

Il contributo si sofferma sulla natura e sulle funzionalità del captatore informatico (c.d. Trojan Horse) utilizzato in maniera peculiare nell’attività investigativa al fine di compiere attività di intercettazione di conversazioni e comunicazioni. L’analisi muove le mosse dagli arresti delle sezioni unite nel caso “Scurato”, per poi procedere all’analisi della delega legislativa contenuta nella l. n. 103/2017 e della prossima attuazione della medesima

The recurring use of Trojan Horses within the criminal proceedings is mainly aimed at carrying out peculiarly wiretap activities. The analysis considers the decision published in 2016 by the Italian Supreme Court (Corte di Cassazione) in the “Scurato” case, then focusing on the contents of the recent law no. 103 of 2017 enabling the Government to set up a detailed regulation of the use of such intrusive tools.

scritto da Curtotti Donatella
Continua >
Strumento codificatorio ed ordinamento ecclesiale. Parergo ad una celebrazione dei cent’anni della codificazione piano-benedettina
News > Papers
30.06.2017

Jun

30

Il saggio riproduce il “parergo” alla relazione che Andrea Bettetini ha svolto alla Pontificia Università Lateranense il 16 maggio 2017, nell’ambito delle tre giornate organizzate presso l’Ateneo padovano, la Pontificia Università Lateranense e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’anno 2017 e dedicate ai cent’anni della codificazione piano-benedettina. Esso vuole mettere in evidenza la funzione ed i caratteri di un Codice nell'ordinamento ecclesiale.

scritto da Miele Manlio
Continua >
Nuovo codice doganale e disciplina del valore: alcune riflessioni sulla ricomprensione delle royalties alla luce delle novità introdotte
News > Papers
28.06.2017

Jun

28

Il lavoro tratta il tema dell’impatto del nuovo Codice Doganale Unionale sulla determinazione del valore in dogana delle merci in importazione, con particolare riferimento all’annoso problema della ricomprensione (e a quali condizioni), in tale valore, dei corrispettivi e diritti di licenza (le c.d. royalties). L’analisi propone una ricostruzione in chiave critica ed interpretativa dei principali punti controversi della materia. Va evidenziato in proposito che, rispetto ad una produzione giurisprudenziale di merito ancora piuttosto scarsa, ma in sicuro aumento al pari della dottrina – anche in considerazione della crescente attenzione dell’Agenzia delle Dogane per l’argomento – mancano ancora, a quanto consta, prese di posizione della Cassazione, che potranno essere di ausilio nel superare le questioni più controverse.

This work analyses the impact of the new Union Customs Code on the determination of the imported goods custom value, especially in relation to royalties and licence fees. The paper is trying to critically establish the main points at issue. At the present time, the courts decisions on the question are increasing, as well as legal theory research papers and Customs Agency consideration, but there isn’t yet Supreme Court decision.

scritto da Allena Marco
Continua >
A proposito di presunti vincoli concernenti il ‘rei publicae polliceri’ ob honorem
News > Papers
28.06.2017

Jun

28

Il contributo trae argomenti logico-interpretativi da alcuni, specifici indicatori di carattere testuale, desunti da alcune iscrizioni nonché da D. 50.12.9, nella prospettiva di discutere criticamente la tesi, asseverata da diversi Autori, secondo cui, tra il II^ e III^ secolo d.C., le pollicitationes ob honorem avrebbero, progressivamente, visto venire meno il loro tratto originario e distintivo di manifestazioni del tutto ‘libere’ e ‘spontanee’ e avrebbero assunto carattere di obbligatorietà morale se non anche giuridica.

The paper draws arguments logical-interpretative from some, specific textual indicators, derived from the examination of various inscriptions, as well as D. 50.12.9, in the perspective to critically discuss the thesis, supported by several Authors, second which, between II and the III^ century A.D., the pollicitationes ob honorem would have, progressively, seen to fail their original and distinctive feature of ‘free’ and ‘spontaneous’ manifestations, assuming moral, if not legal, character.

scritto da Lepore Paolo
Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.