News / Papers (26)

News / Papers

Strumento codificatorio ed ordinamento ecclesiale. Parergo ad una celebrazione dei cent’anni della codificazione piano-benedettina
News > Papers
30.06.2017

Jun

30

Il saggio riproduce il “parergo” alla relazione che Andrea Bettetini ha svolto alla Pontificia Università Lateranense il 16 maggio 2017, nell’ambito delle tre giornate organizzate presso l’Ateneo padovano, la Pontificia Università Lateranense e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’anno 2017 e dedicate ai cent’anni della codificazione piano-benedettina. Esso vuole mettere in evidenza la funzione ed i caratteri di un Codice nell'ordinamento ecclesiale.

scritto da Miele Manlio
Continua >
Nuovo codice doganale e disciplina del valore: alcune riflessioni sulla ricomprensione delle royalties alla luce delle novità introdotte
News > Papers
28.06.2017

Jun

28

Il lavoro tratta il tema dell’impatto del nuovo Codice Doganale Unionale sulla determinazione del valore in dogana delle merci in importazione, con particolare riferimento all’annoso problema della ricomprensione (e a quali condizioni), in tale valore, dei corrispettivi e diritti di licenza (le c.d. royalties). L’analisi propone una ricostruzione in chiave critica ed interpretativa dei principali punti controversi della materia. Va evidenziato in proposito che, rispetto ad una produzione giurisprudenziale di merito ancora piuttosto scarsa, ma in sicuro aumento al pari della dottrina – anche in considerazione della crescente attenzione dell’Agenzia delle Dogane per l’argomento – mancano ancora, a quanto consta, prese di posizione della Cassazione, che potranno essere di ausilio nel superare le questioni più controverse.

This work analyses the impact of the new Union Customs Code on the determination of the imported goods custom value, especially in relation to royalties and licence fees. The paper is trying to critically establish the main points at issue. At the present time, the courts decisions on the question are increasing, as well as legal theory research papers and Customs Agency consideration, but there isn’t yet Supreme Court decision.

scritto da Allena Marco
Continua >
A proposito di presunti vincoli concernenti il ‘rei publicae polliceri’ ob honorem
News > Papers
28.06.2017

Jun

28

Il contributo trae argomenti logico-interpretativi da alcuni, specifici indicatori di carattere testuale, desunti da alcune iscrizioni nonché da D. 50.12.9, nella prospettiva di discutere criticamente la tesi, asseverata da diversi Autori, secondo cui, tra il II^ e III^ secolo d.C., le pollicitationes ob honorem avrebbero, progressivamente, visto venire meno il loro tratto originario e distintivo di manifestazioni del tutto ‘libere’ e ‘spontanee’ e avrebbero assunto carattere di obbligatorietà morale se non anche giuridica.

The paper draws arguments logical-interpretative from some, specific textual indicators, derived from the examination of various inscriptions, as well as D. 50.12.9, in the perspective to critically discuss the thesis, supported by several Authors, second which, between II and the III^ century A.D., the pollicitationes ob honorem would have, progressively, seen to fail their original and distinctive feature of ‘free’ and ‘spontaneous’ manifestations, assuming moral, if not legal, character.

scritto da Lepore Paolo
Continua >
Diritti fondamentali dell’uomo e diritto romano: tra valori di civiltà e ius naturale.
News > Papers
28.06.2017

Jun

28

Premessa un’analisi circa la centralità dei diritti umani nelle moderne Carte dei Diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, il presente lavoro si propone di analizzare le diverse posizioni assunte dalla dottrina nel determinare se è possibile parlare di tali diritti anche in rapporto al mondo antico e in specie a quello romano. Vengono così evidenziati alcuni valori senza tempo come humanitas, libertas e civitas, ponendo particolare attenzione sul ius naturale, quale sistema correttivo e complementare in riferimento alla legge delle “genti” e delle “città”: su questa idea di ius naturale si potrebbe elaborare una teoria dei diritti umani nell’esperienza giuridica romana.
Considering an analysis about the centrality of human rights in the modern Charters of Rights and Freedoms, this article aims to show the different doctrinal positions in determining whether it is possible to speak about human rights in the ancient world and especially in the Roman one. It brings to light some timeless values as humanitas, libertas and civitas. Particular emphasis is also placed on the ius naturale, as a corrective and supplementary system in reference to the law of ‘people’ and ‘cities’: on this idea of ius naturale it could be elaborated a human rights theory in the Roman legal experience.

scritto da Biccari Maria Luisa
Continua >
Reshaping the practice of Justice: the Case of Collaborative Law
News > Papers
28.06.2017

Jun

28

Il diritto collaborativo è una nuova forma extragiudiziale di risoluzione delle controversie nella quale le parti, assistite dai loro avvocati, tentano di risolvere la disputa senza rivolgersi al giudice. Sua particolare caratteristica è la stipula di un accordo preliminare tra le parti e i loro avvocati che prevede che, in caso di insuccesso della procedura negoziale e di ricorso in giudizio, gli avvocati debbano lasciare l’incarico. La crescente diffusione delle pratiche di diritto collaborativo è dovuta al ruolo centrale svolto dagli avvocati che governano l’intero procedimento che esclude la presenza di un terzo imparziale, come il mediatore. Attraverso l’analisi del diritto collaborativo, questo articolo illustra il nuovo ruolo svolto dagli avvocati sia in ambito internazionale che nazionale. Dopo aver considerato le origini e lo sviluppo del diritto collaborativo negli Sati uniti e in Canada, il lavoro illustra la trasposizione delle pratiche di diritto collaborativo operata dal legislatore francese e italiano, analizzando le cause dello scarso successo ottenuto finora dai nuovi istituti.

Collaborative Law is a new form of Alternative Dispute Resolution in which the parties and their lawyers try to resolve a legal dispute without going to court. The cornerstone of the collaborative approach is the “collaborative commitment” which requires that, if the case is not settled, lawyers cannot represent their client in litigation concerning the same dispute. Through the analysis of the collaborative law, this article illustrates the new role played by lawyers in the international justice scene, especially in Italy. Over the past twenty years, Italian legislators have introduced consensual means such as mediation and negotiation with the aim of reducing procedural burden of the courts. Nevertheless, the consensual justice still has a long way to go. This article discusses the main reasons for this relative lack of success and highlights prospects for reform.

Continua >
Plaut. Rud. 975 «Mare quidem commune certost omnibus»
News > Papers
28.06.2017

Jun

28

It is proposed to re-read the legal and literary sources, with the aim of realizing a new and renewed reflection on the legal qualification of the sea. In particular, it deals with the concept of the sea in ancient authors, considering some literary sources, sometimes neglected by the doctrine or just cited, and then propose the reconstruction of the lines of jurisprudential interpretation of the sea in Roman law by examining the testimonies of the Roman Jurists from Labeone and Aristone to get to Ulpiano and Marciano. Following a chronological course, it is framing the jurists' attestations, for the contents of the texts considered, in the field of the ius civile, ius gentium and ius natural.

scritto da Ortu Rosanna
Continua >
Diversità culturale e identità di gruppo nei Cristiani della romanità tardoantica
News > Papers
28.06.2017

Jun

28

Nonostante i Cristiani ambissero a vivere nell’impero romano e ne rispettassero modalità sociali e giuridiche di vita, introdussero un’idea di sradicamento dal mondo terreno, che li rendeva stranieri in ogni patria, rafforzandone l’identità di gruppo. La lettura di Elio Aristide, nel suo Encomio a Roma, e dell’anonimo autore della Lettera a Diogneto contengono, ciascuno per diversi aspetti, spunti di riflessione sulla loro ideologia.

Although Christians lived in the Roman Empire and respected its social and legal ways of life, they introduced an idea of estrangement from the earthly world, making them foreigners in every country, reinforcing their group identity. The 'Encomio in Roma' by Elio Aristide and the Letter to Diogneto by an anonymous author, contain, in various respects, reflections on their ideology.

scritto da Galgano Francesca
Continua >
Le parole del diritto e le parole della scienza: un difficile dialogo su questioni di prova penale
News > Papers
28.06.2017

Jun

28

Se la scienza viene sempre più spesso invocata dal diritto in funzione di sostegno probatorio in sede processuale, quanto mai attuale e comune ai diversi rami dell’ordinamento è la questione su quale sia il ruolo da riconoscere al giurista e in particolare al giudice che si confronta con il sapere esperto. L’interrogativo che si pone allora su quali saperi per il giudice, nell’ambito penale, si è presentato in primo luogo e in termini ineludibili con riferimento al concetto di causa penalmente rilevante e al relativo accertamento. In tale ambito, si è andato affermando un approccio interdisciplinare, che subito va oltre la materia della causalità, nel tentativo di fondare una giustizia penale della responsabilità penale “al di là di ogni ragionevole dubbio”. Ma perché ciò si realizzi è necessario che il giudice sia un attento verificatore e consumatore di leggi e conoscenze scientifiche, assumendo il ruolo di custode del metodo scientifico.

If science is increasingly invoked in law as a function of evidence support in the proceedings, what is ever present and common to the various branches of legal order is the question of the role to be recognized to the jurist and in particular to the judge when confronted with the expert knowledge. The question that arises then on what knowledge is proper to the judge, in the criminal process, was presented in the first place and in terms inescapable with reference to the concept of criminally relevant cause and related investigation. In this context, an interdisciplinary approach is being established, which immediately goes beyond the matter of causality, in an attempt to asses criminal liability "beyond any reasonable doubt". But for this to be accomplished it is necessary that the judge be a careful verifier and consumer of scientific knowledges and laws, assuming the role of gatekeeper of scientific method to be used in the courtroom.

scritto da Bertolino Marta
Continua >
Abuso del diritto e profili procedurali nel nuovo art. 10-bis dello statuto del contribuente
News > Papers
28.02.2017

Feb

28

Il presente lavoro analizza gli aspetti procedurali dell’abuso del diritto, a più di un anno dalla introduzione della clausola generale unitaria prevista dall’art. 10-bis della legge 212/2000. Uno degli aspetti più rilevanti della nuova norma è infatti costituito proprio dalla previsione di specifiche garanzie procedimentali informate al principio del contraddittorio. La introduzione della clausola generale fornisce, anche dal punto di vista procedimentale, un fondamentale contributo in termini di sistematicità e di coerenza interna dell'ordinamento: solo estendendo, infatti, a tutte le fattispecie le garanzie partecipative, viene rispettato il principio di coerenza interna dell'ordinamento; nel contempo ciò risponde ai principi di buon andamento ed economicità dell’attività di accertamento tributario.

This work analyses proceeding aspects of the abuse of law, after more than an year since the introduction of the unitary general clause provided by the Art. 10-bis of law 212/2000. One of the more remarkable aspects of the new rule lies, in fact, in the provision of special proceeding guaranties informed to adversarial and defence principle. The provision of a general clause means, even from the procedural view, a fundamental grant in terms of internal systematic coherence of the legal system: in fact, such a coherence is respected only by an extension of the participation guaranties to every type of abuse (or tax avoidance); at the same time, principles of good performance and of cheapness are implemented.

scritto da Allena Marco
Continua >
Armonizzazione del diritto dei contratti: percorsi teorici e stato dell’arte
News > Papers
28.02.2017

Feb

28

Questo articolo analizza l’evoluzione del diritto contrattuale europeo, concentrandosi sui modelli legali e sugli strumenti di armonizzazione e considerando i rapporti tra mercato ed agenti, comprendendo quelli tra interessi privati e super-individuali. In questo contesto, il saggio esamina gli sviluppi del diritto contrattuale europeo che evidenziano la rilevanza di un nuovo paradigma che dà rilievo alla disparità di potere contrattuale tra le parti e mira a perseguire interessi di ordine pubblico: la protezione dei diritti fondamentali all’interno del corretto funzionamento del mercato interno.

This writing analyzes the evolution of European contract law, focusing on legal models and harmonization tools and considering the relationships between market and agents, including those between private and supra-individual interests. In this frame, this paper focuses on the developments of European contract law, which underline the birth of a new paradigm, that gives relevance to the inequality of bargaining power between the parties and is aimed to promote a public order goal: i.e. the protection of fundamental rights within the smooth functioning of internal market.

Continua >

Inserire il codice per attivare il servizio.