fbevnts News / Papers (7)

News / Papers

La dimensione istituente delle libertà collettive: promozione costituzionale e risposta istituzionale
News > Papers
24.02.2024

Feb

24

In questo contributo, le libertà collettive sono presentate come l’alimento - dal basso - di una dimensione istituzionale dei diritti e, al contempo, come l’origine di una forza rigenerativa e potenzialmente re-istituente di una democrazia popolare e partecipativa. Esse sono anche un fattore della possibile, continua contestazione e rigenerazione dell’ordinamento repubblicano.
Libertà collettive; Partecipazione; azione collettiva.
In this contribution, collective rights are presented as the nourishment - from bottom up - of an institutional dimension of rights and, at the same time, as the origin of a regenerative and potentially re-establishing force towards a popular and participatory democracy. They are also a factor of the possible, continuous contestation and regeneration of the republican system.

scritto da Pizzolato Filippo
Continua >
Commodatum di cose fungibili da Vindolanda
News > Papers
23.02.2024

Feb

23

L'esame di alcune tavole lignee scritte a inchiostro provenienti dal forte romano di Vindolanda (Britannia) ha portato alcuni progressi significativi nella lettura dei testi e ha consentito nuove interpretazioni. Un registro contabile (ratio frumenti) e una lettera (epistula) di Vindolanda menzionano il commodatum del frumento e di calce (calx), entrambe cose fungibili: è stato finora sostenuto l'uso generico di commodare, ma nei testi di Vindolanda il lessico giuridico per mutui (mutui), compravendite (emptiones uenditiones) e per altri tipi di dazioni (dationes) è usato sempre con correttezza terminologica. Il paragone con l'eccezione, tramandata da Ulpiano e non considerata nella letteratura in materia, al principio che il commodatum ha a oggetto normalmente cose inconsumabili, ha portato l’autrice a ritenere che si tratti di veri e propri contratti di comodato, probabilmente a scopo di ostentazione o di sfarzo (ad ostentationem o ad pompam).

scritto da Marra Ilaria
Continua >
Alcuni aspetti dell’assetto giuridico complessivo dell’amministrazione che ne condizionano profondamente l’andamento
News > Papers
04.01.2024

Jan

4

I contratti pubblici
News > Papers
03.01.2024

Jan

3

Il ruolo delle autonomie e i diversi livelli di amministrazione
News > Papers
02.01.2024

Jan

2

Legalità procedimentale e semplificazioni
News > Papers
01.01.2024

Jan

1

Amministrazione pubblica: cura della legalità e della persona. Un’introduzione
News > Papers
31.12.2023

Dec

31

La nuova disciplina della modifica dell’imputazione nell’udienza preliminare: luci e ombre
News > Papers
30.12.2023

Dec

30

Some aspects of legal regulation of remote working conditions in some countries of the European Union and in Ukraine during the fight against the Co
News > Papers
29.12.2023

Dec

29

Ambiguità delle fattispecie al crocevia delle tutele del lavoro non subordinato
News > Papers
28.12.2023

Dec

28

Inserire il codice per attivare il servizio.